Nel panorama italiano della marcia, Federico Tontodonati è tra gli atleti di spicco. Da Cascina Luisina di Vische, il canavesano ha spiccato il volo portando in alto i colori del CUS Torino, la sua società di appartenenza. Classe 1989, il canavesano in giova età ha praticato tante discipline sportive, dalla pallanuoto alla canoa, sport quest’ultimo di cui il papà Mauro è apprezzato tecnico, virando poi sull’atletica leggera, dedicandosi prima al mezzofondo e successivamente con successo nella marcia. Federico ha iniziato a farsi conoscere sul palcoscenico internazionale nel 2006, conquistando il venticinquesimo posto nella Coppa del Mondo di marcia a La Coruna, in Spagna, sulla distanza dei 10 km. Con i colori della Nazionale Italiana, Tontodonati ha continuato a togliersi belle soddisfazioni, come nel 2008, uno dei suoi anni migliori: a Podebrady, in Repubblica Ceca, l’azzurrino ha fatto registrare il suo primato personale nella 10 km con il riscontro cronometrico di 42’12”, mentre a Ceboksary (Russia) ha messo al sicuro il settimo posto sulla stessa distanza nella Coppa del Mondo di marcia con il tempo di 42’18” e a Bydgoszcz, in Polonia, ha ottenuto la quindicesima posizione finale ai Campionati Mondiali Juniores. Gran Bretagna, Messico, Olanda, Cina, Portogallo e Lituania, solo per citare alcune tappe importanti della sua carriera, Federico gira il mondo per gareggiare e confrontarsi con i migliori, facendo esperienza e gettando le basi per i suoi successi futuri. Villa di Serio è una località che resterà per sempre a cuore al marciatore canavesano, in quanto teatro del doppio successo ai Campionati Italiani di marcia 50 km nel biennio 2011-2012: dopo il primo acuto del 2011 con il record personale di 3h55’04”, Tontodonati si migliora l’anno successivo, caratterizzato dal primato sia nella 20 km, fatto registrare a marzo in quel di Lugano, in Svizzera, (1h22’00”), sia nella 50 km, proprio nella gara tricolore a Villa di Serio (3h51’37”). Queste buone prestazioni gli spalancano le porte dei prestigiosi Campionati Mondiali 2013 di atletica leggera a Mosca, in Russia, con il canavesano che porta a termine l’attesissima gara iridata al quarantaduesimo posto con il tempo di 1h29’26”. L’approdo nell’èlite internazionale della marcia è cosa fatta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.