Cerca

Rugby Mixed Ability

Da Chivasso in Spagna per inseguire il sogno mondiale e promuovere l'inclusione

Per la quarta volta il Chivasso Rugby Onlus si appresta a partecipare al Campionato Mondiale di Rugby Mixed Ability

Chivasso Rugby Onlus

L'inclusione è la metà più importante per il Chivasso Rugby Onlus

Non tutti sanno che la città di Chivasso ospita un'associazione sportiva conosciuta e apprezzata in tutta Europa nel mondo del rugby. Stiamo parlando del Chivasso Rugby Onlusla prima squadra di Rugby Mixed Ability in Italia, fondata nel 2009. Il Modello Mixed Ability abbraccia la diversità umana e offre opportunità concrete a giocatori di ogni abilità, o che vivono ostacoli e barriere ad una piena partecipazione, di lavorare insieme e di rafforzare se stessi. Per qualcuno si tratta di dimostrare e condividere la passione per il rugby, o per l’inclusione, per altri si tratta di acquisire nuove competenze ed essere parte di una nuova famiglia. Poco importa, tutti parte della medesima squadra.

Chivasso Rugby Onlus gruppo

Il Chivasso Rugby Onlus, fondato nel 2009, è la prima squadra di Rugby Mixed Ability in Italia

Tra pochi giorni una delegazione del Chivasso Rugby Onlus partirà alla volta della Spagna per prendere parte al suo quarto Campionato Mondiale di Rugby Mixed Ability, in programma a Pamplona dal 22 al 27 giugno. Un'esperienza straordinaria per tanti atleti e atlete di Chivasso, di Settimo Torinese e del territorio, per i loro famigliari e per lo staff del Chivasso Rugby Onlus. Gli atleti andranno a comporre la squadra dell'Italia Club Ovest insieme a giocatori di Alessandria e Parabiago, mentre le atlete faranno parte della squadra femminile delle Harlequeens al fianco di giocatrici di Roma, Padova, Brescia, Volvera, Torino, Alessandria e Parabiago. In Spagna a rappresentare l'Italia ci sarà anche un'altra squadra maschile, l'Italia Club Est, con atleti di Padova e Brescia.

Chivasso Rugby Onlus 2025

Il Rugby Mixed Ability mette in risalto il concetto di squadra e promuove l'inclusione

Enrico Agnelli, Domenico Albanese, Pierpaolo Battigaglia, Francesco Belliero, Gianmarco Bentivoglio, Maurizio Biaggi, Fabio e Luca Cavallotto, Giovanni Coscia, Domenico Cotroneo, Simone Curcio, Gabriele e Giuseppe Di Moro, Simone Fornaiolo, Emanuel Giannone, Gianmarco Domenico Lippolis, Marco Maglione, Marco Marchi, Giuseppe Mosca, Stefano Petta, Aldo Roggero, Sergio Rossetti, Lucas Savarino, Emanuele Schiorlin e Walter Villan: sono questi gli atleti che porteranno in alto i colori del CROn. Tra loro, spiccano i nomi di Domenico Cotroneo e Marco Marchi, ex colonne del VII Rugby Torino, di cui lo stesso Marchi è stato capitano per un decennio. In campo femminile ci saranno invece Eleonora BenedettoStefania Bianco, Gaia Chiapino, Mikaela Comazzi, Silvia Gai, Gaia Luoni, Camilla Papeo, Cristina Pirrello, Giulia Ponzio, Ilaria Reverso Peila e Sofia Romano. Tutti i riflettori saranno puntati sulla capitana Giulia Ponzio, giocatrice di Serie A Élite femminile del Cus Torino Rugby.

Chivasso Rugby Onlus campo

Alcuni giocatori del CROn impegnati sul terreno di gioco

Lunedì 16 giugno una delegazione è stata ricevuta in Comune a Torino dagli assessori Carlotta Salerno e Domenico Carretta, in occasione dei saluti istituzionali prima della partenza per il Campionato Mondiale di Rugby Mixed Ability, che avverrà sabato 21 giugno dall'impianto sportivo del parco Luigi Einaudi di San Mauro Torinese, la casa del Rugby San Mauro. Uno scambio di auguri e una grande attestazione di stima in vista dell'imminente partecipazione ad un evento sportivo così prestigioso e dai valori forti.

Chivasso Rugby Onlus Torino

L'incontro in Comune a Torino prima della partenza per il Campionato Mondiale di Rugby Mixed Ability

Integrità, passione, solidarietà, disciplina e rispetto sono i valori cardine del rugby: questi ragazzi e queste ragazze li incarnano alla perfezione. Lo sport, infatti, ha il potere di trasformare le vite e di promuovere l’inclusione e l’eguaglianza attraverso l’educazione, il senso di appartenenza e l’affiliazione ad un gruppo. Per tutti questi motivi, al di là dei risultati ottenuti sul campo, è da sottolineare ancora una volta l'importanza per una realtà come il Chivasso Rugby Onlus del presidente Roberto Belliero di prendere parte all'IMART - l'International Mixed Ability Rugby Tournament di Pamplona, il torneo mondiale che celebra l’inclusione attraverso il rugby: un momento di incontro, festa e scambio con realtà provenienti da tutto il mondo. E' sicuramente questa la meta più importante per il CROn.

Chivasso Rugby Onlus 1

Chivasso Rugby Onlus 2

Chivasso Rugby Onlus 3

Chivasso Rugby Onlus 4

Chivasso Rugby Onlus 6

Chivasso Rugby Onlus 7

Chivasso Rugby Onlus 8

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori