CUNEO - Nulla è impossibile. Dopo la vittoria contro Andy Murray, che ha riportato l'Italia nella semifinale di Coppa Davis a 16 anni dall'ultima apparizione, Fabio Fognini non pone limiti ai suoi traguardi e a quelli dell'Ital-tennis. "Con la vittoria di ieri ho trasformato certi insulti del passato in complimenti", dice il campione azzurro, che mette la Svizzera di Federer e Wawrinka - avversari di settembre - nel mirino: "In Coppa Davis - spiega - non c'è nulla di certo: ogni partita fa storia a sè e ogni risultato è possibile. Anche contro gli elvetici". Il giorno dopo il trionfo di Napoli, il tennista ligure è a Bra, nel Cuneese, tra i giovanissimi del trofeo Kinder + Sport. "E' bellissimo giocare con questi ragazzi", dice definendosi "stanco" ma "felicissimo". "Ho un cuginetto che fa le elementari - rivela - e anche lui gioca a tennis. Oggi mi sono divertito un sacco". Le domande dei giornalisti, però, puntano ancora tutte al 6-3 6-3 6-4 con cui a Napoli ha liquidato il 'top ten' britannico. "E' stata la partita più bella della mia vita", ammette il numero 13 del ranking mondiale. "Con la vittoria di ieri - sottolinea - ho trasformato certi insulti del passato in complimenti. E sono riuscito persino a non fare arrabbiare mio papà...", il suo primo tifoso e, proprio per questo motivo, anche il più critico. Nessun riferimento a Flavia Pennetta, per molti la sua nuova fiamma - "queste sono vicende che preferisco tenere per me" -, Fognini si dice contento soprattutto "per avere riportato il tennis sulle prime pagine dei giornali". "Speriamo che questo serva soprattutto per avvicinare a questo sport tanti giovani", aggiunge mentre firma autografi e scatta foto. I ragazzi del Tennis Club Math Ball di Bra lo hanno già eletto loro "nuovo eroe". "E' sempre bello stare in mezzo ai giovani", ripete l'azzurro. Dei programmi per il futuro e dei prossimi impegni non vuole sentire parlare. Almeno non ancora. "Ho bisogno - osserva - di riposare un po'". Ma quando gli si ricorda che a settembre l'Italia avrà di fronte niente meno che la Svizzera, si intravede il fuoco nei suoi occhi. "Dovevano stracciare il Kazakistan, eppure anno vinto solo 3-2 - conclude -. Abbiamo di fronte un gran lavoro da fare, ma nulla è impossibile". O per lo meno, non lo è più.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.