AGGIORNAMENTI
Cerca
Judo
29 Agosto 2024 - 07:24
Alessia Regis è uno dei tecnici della Nazionale di judo FISPIC
Spenti da qualche settimana i riflettori sui Giochi Olimpici di Parigi 2024, nella capitale transalpina è tempo di Paralimpiadi. Per la Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi questa edizione rappresenta un traguardo storico, visto che in Francia ci saranno 4 atleti di judo, il doppio rispetto a Tokyo 2020. Ad accompagnare Carolina Costa, campionessa del mondo e bronzo alle precedenti Paralimpiadi, e i tre azzurri al debutto nella massima rassegna paralimpica (Paolo Dong Dong Camanni, Valerio Romano Teodori e Simone Cannizzaro) saranno il Presidente Federale FISPIC Sandro Di Girolamo, il Segretario Generale della FISPIC Andrea Cesolini, il Direttore Tecnico del Judo FISPIC Silvio Tavoletta e i Tecnici della Nazionale di judo Francesco Faraldo, Alessia Regis, Fabio Martellacci e Marianna Palumbo.
La presentazione ufficiale della Nazionale di judo FISPIC (FOTO FISPIC)
Una bellissima esperienza attende la sanmaurese Alessia Regis, ex atleta della Nazionale Italiana con 20 anni di carriera agonistica alle spalle e tantissimi successi e risultati di prestigio in campo nazionale ed internazionale. Il suo curriculum parla da solo: 3 titoli italiani Juniores, 2 volte campionessa d’Italia Under 23 e altrettanti titoli tricolori Assoluti, medaglia d’oro al Campionato Europeo Cadetti e una miriade di podi e piazzamenti di spicco in Italia e all’estero, in particolar modo in European Cup.
La sanmaurese in ritiro a Valencia con la Nazionale FISPIC (FOTO FISPIC)
Alessia è molto legata al fratello Andrea, anche lui ex judoka di fama internazionale. "Quando facevo l’atleta ho sempre pensato che non avrei insegnato, che mi sarei dedicata a tutt’altro, invece ho subito frequentato un corso per allenare e sono diventata istruttrice di educazione fisica e difesa personale per gli allievi Carabinieri presso la Caserma Cernaia di Torino. Avendo dovuto smettere di far l’atleta per ripetuti infortuni, forse avevo lasciato qualcosa dietro, che ho bisogno di trasmettere. Ho iniziato con i giovani judoka della Judo Azzurro Volpiano infondendo loro la passione per il judo. Poi il mio sogno è diventato realtà".
Alessia e Andrea Regis con i loro giovanissimi allievi
La determinazione nel continuare a migliorarsi nel suo percorso da istruttrice ed allenatrice di judo e di comune accordo proprio con Andrea, ritiratosi dall'attività agonistica nel 2021 e poi eletto Consigliere Federale del Settore Judo per la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali l'ha portata ad aprire un corso di judo insieme al fratello: stiamo parlando dell'A.R. Judo Club San Mauro Torinese presso la Fitnessarea Ferrero. I due fratelli Regis, entrambi ex insegnano judo a bambini e ragazzi dai 5 anni in su: chi meglio di loro, cresciuti entrambi nell'Akiyama Settimo sotto lo sguardo attento di Pierangelo Toniolo, il coach dei campioni.
Il sorriso di Alessia Regis, tecnico della Nazionale di judo FISPIC (FOTO FISPIC)
Dopo aver seguito con emozione l'esperienza della cognata Kim Polling, judoka olandese naturalizzata italiana e moglie di Andrea, alle Olimpiadi di Parigi 2024 con i colori azzurri, per Alessia è tempo di vivere di persona l'atmosfera parigina nelle vesti di tecnico della Nazionale di judo FISPIC. "C'è un grandissimo entusiasmo, siamo tutti super carichi. Un record assoluto portare quattro atleti del judo alle Paralimpiadi e possiamo ritenerci ampiamente soddisfatti del lavoro fatto. Abbiamo chiuso il percorso di avvicinamento a quest'importante appuntamento con un paio di ritiri e siamo andati a lavorare sullo specifico con i ragazzi, sulla tecnica ma anche sulla testa e sulla motivazione. Siamo un team di tecnici affiatato e i ragazzi lo percepiscono, lavorando con serenità e determinazione".
I fratelli Regis a Laigueglia nelle vesti di tecnico
L'obiettivo è portare a casa almeno due medaglie e la speranza è di centrare gli obiettivi prefissati, ma al di là di quello siamo certi che questi giorni saranno memorabili per Alessia Regis, che con il sorriso e la competenza rappresenterà un punto di riferimento per i ragazzi in gara e vivrà un'esperienza bellissima.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.