AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
26 Dicembre 2022 - 21:23
Juventus (foto d'archivio)
La strada scelta da Exor, in un passaggio molto delicato della storia della Juventus, nel pieno delle inchieste sulle plusvalenze e le 'manovre stipendi' condotte dalla Procura della Repubblica di Torino e dalla Procura della Figc, è quella di un CdA snello ma soprattutto composto da esperti e professionisti con il compito di difendere la società.
Andrea Agnelli
Gianluca Ferrero, designato alla presidenza, è commercialista, revisore e consulente tecnico del giudice presso il Tribunale di Torino. Da sempre assiste diverse società e organizzazioni legate alla famiglia Agnelli: è anche vicepresidente della Banca del Piemonte e siede nel cda di Italia Independent Group. Ricopre incarichi anche in molte società tra cui Fincantieri, Luigi Lavazza, Biotronik Italia, Praxi Intellectual Property, Nuo e Lifenet.
Gianluca Ferrero, uno dei volti designati alla presidenza della Juventus
Maurizio Scanavino, da poco direttore generale della Juventus, dal 18 gennaio ne sarà anche amministratore delegato. E' anche l'a.d. di Gedy, la media company che edita Repubblica, La Stampa, 10 testate locali, Radio Deejay e la piattaforma audio digitale OnePodcast.
Maurizio Scanavino, amministratore delegato della Juventus dal 18 gennaio
Ingegnere delle telecomunicazioni, ha partecipato al rilancio del Gruppo Fiat guidato da Sergio Marchionne. Esperto di business in trasformazione, sta realizzando l'evoluzione digitale di Gedi, puntando su nuove tecnologie e acquisizioni mirate.
Spunta anche Fioranna Negri, commercialista, revisore e iscritta all'albo dei Consulenti Tecnici d'ufficio del tribunale di Milano, ha maturato un'esperienza di 35 anni in società di vari settori, quotate e non. E' esperta di revisione e di bilanci, oltre che di controllo dei rischi. Svolge incarichi professionali in società quali Satispay, Wikimedia, Guala Closures, Fincantieri e Autostrade per l'Italia.
Fioriranno Negri, commercialista e revisore
Dal cappello, poi, esce anche il nome di Diego Pistone, laureato in Economia e Commercio, vanta un'esperienza di 48 anni nell'area finanza e controllo di molte società, in Italia e all'estero: si è occupato di sistemi di fornitura, after sales, sviluppo reti commerciali, controllo di gestione, e amministrazione per diverse società del Gruppo Fiat (tra cui Teksid, Magneti Marelli, Fiat Auto). Dal 2022 è consigliere e cfo di Finde, società holding del Gruppo Denegri, oltre che membro del cda di Diasorin.
Diego Pistone, 48 anni di esperienza nell'area della finanza
L'ultimo volto della nuova Juventus, sarà quello di Laura Cappiello, esperta di diritto e degli organismi di vigilanza: laureata in giurisprudenza, iscritta all'Albo degli Avvocati di Milano, è Senior Counsel presso il dipartimento di corporate law dello studio legale Orrick. Si è occupata di fusioni e acquisizioni, diritto societario e diritto penale d'impresa, assistendo in operazioni straordinarie il Fondo Atlante, Microsoft Corporation, Enel, Enel Green Power, Leonardo, e altre società. Ha lavorato per numerose aziende italiane, curandone la predisposizione dei modelli organizzativi, assumendo inoltre la carica di presidente in numerosi Organismi di Vigilanza.
Laura Cappiello, Senior Cuounsel dello studio legale Orrick
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.