La Nazionale Maschile subisce la sua prima sconfitta in questi Campionati Europei. I ragazzi di Blengini hanno ceduto con l’onore delle armi ai padroni di casa della Francia con il punteggio di 1-3 (22-25, 25-22, 22-25, 22-25). Come noto le squadre erano già sicure dei primi due posti del raggruppamento quindi in ballo c’era solo la leadership della pool. In virtù della seconda piazza conquistata con 12 punti, l’Italia proseguirà il suo cammino a Nantes dove negli ottavi di finale affronterà domenica 22 settembre alle ore 17 la Turchia giunta terza nella pool C disputatasi a Lubiana. Questa sera le due squadre hanno comunque dato vita a un match vibrante durante il quale non si sono di certo risparmiate regalando spettacolo ai più di 7mila spettatori presenti sugli spalti. Il livello tecnico è stato buono così come numerosi sono stati i capovolgimenti di fronte, frutto molto spesso di errori. L’Italia dal canto suo si è espressa a sprazzi non riuscendo a trovare la continuità di gioco necessaria contro un’avversaria come la Francia. Dopo aver rimontato l’iniziale svantaggio gli azzurri sembravano aver rimesso la situazione nella carreggiata desiderata, ma un successivo black out nel terzo set pagato poi con la sconfitta nel parziale è sembrato essere il momento in cui l’inerzia della gara è definitivamente cambiata. Per quanto riguarda le formazioni di partenza Blengini ha effettuato un solo cambio rispetto a ieri schierando al centro Davide Candellaro al posto di Simone Anzani confermando il resto della formazione che come di consueto ha previsto la diagonale Giannelli-Zaytsev, Antonov e Juantorena gli schiacciatori, Piano altro centrale, Colaci libero. Diversi i cambi invece per i padroni di casa con Tillie che ha scelto Toniutti palleggiatore, Boyer opposto, Ngapeth (per la prima volta titolare dall’inizio della manifestazione dopo i noti problemi fisici) e Clevenot schiacciatori, Le Goff e Chinenyeze i centrali con Grebennikov libero. CRONACA – Nel primo set le due squadre non si sono di certo risparmiate dando vita a un match molto bello e dai toni agonistici elevati. Italia e Francia si sono affrontate a viso aperto sin dalle primissime battute rimanendo a stretto contatto fino sul 20-19 per i transalpini. Un turno al servizio di Ngapeth e un’ottima fase a muro dei padroni di casa ha però minato le certezze degli azzurri che hanno finito per cedere 25-22 dopo aver annullato anche una palla set. Nel secondo Tillie ha continuato a far girare i suoi uomini cambiando il palleggiatore (Brizard dentro) e inserendo Tilile e Rossard come martelli. Solita squadra invece per l’Italia che nel frattempo ha continuato ad esprimere il suo gioco accumulando un vantaggio di 4 lunghezze (19-15); margine che comunque i ragazzi di Blengini sono stati bravi ad amministrare fino sul 25-22 che ha decretato la parità nel match. Terzo parziale caratterizzato ancora da grande equilibrio con le squadre sempre a contatto e decise a non cedere il passo l’un l’altra. Il risultato è una gara davvero bella che ha regalato spettacolo al numeroso pubblico presente. Sul 17-15 in loro favore però gli azzurri subiscono un parziale di 5-0 che ribalta completamente la situazione galvanizzando i transalpini che a quel punto non hanno lasciato scampo agli azzurri che hanno finito per cedere 25-22 trovandosi nuovamente in svantaggio nel computo generale del match. Nel quarto Blengini ha riproposto Lanza dall’inizio nella formazione iniziale dopo che già nel parziale precedente il martello aveva trovato spazio. Purtroppo però gli azzurri non sono riusciti più a cambiare l’inerzia del match cedendo 25-22 dopo aver annullato un match ball. BLENGINI: “Era una gara che contava solo per conoscere chi affronteremo negli ottavi. Noi da parte nostra non ci siamo espressi al meglio e contro la Francia certe cose poi le puoi pagare. Ovviamente dobbiamo considerare anche gli aspetti della gestione della gara. Sto ragionando su cosa non ha funzionato e ora ci concentreremo sul match contro la Turchia ragionando step by step come facciamo sempre”PIANO: “Non è stata esattamente la gara che ci aspettavamo, nel senso che avremmo voluta disputarla meglio. Certo per lunghe fasi ci siamo rincorsi e nessuna delle due riusciva ad imporsi definitivamente sull’altra. Avremmo potuto giocare meglio, sicuramente ma ora noi dobbiamo solo pensare agli ottavi di finale dove affronteremo la Turchia contro la quale giocammo anche due anni fa. Ora arrivano le partite da dentro o fuori e non possiamo più sbagliare”ITALIA- FRANCIA 1-3 (22-25, 25-22, 22-25, 22-25) ITALIA: Giannelli, Zaytsev 21, Juantorena 16, Piano 6, Antonov 8, Candellaro 8, Colaci (L). Nelli, Balaso (L), Anzani 2, Lanza 4, Lavia, Sbertoli. Ne: Russo. All. Blengini FRANCIA: Toniutti, Ngapeth 15, Boyer 13, Le Goff 14, Clevenot 6, Chinenyeze 13. Grebennikov (L). Brizard 1, Tillie 7, Rossard, Lyneel 5, Patry 3. Ne: Le Roux (L), Bultor All. Tillie Arbitri: Cambre (BEL), Grieder (SUI) Spettatori: 7114 Durata set: 28’, 31’, 28’, 31’ Italia: a 4 bs 12 mv 10 et 14 Francia: a 5 bs 14 mv 15 et 20
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.