Un trionfo che scrive la storia. Fabio Fognini tocca il cielo con un dito e si regala una Pasqua da incorniciare. A Montecarlo conquista il nono trofeo in carriera, il più prestigioso, e diventa il primo azzurro a vincere un Masters 1000 (la categoria di tornei secondi solo agli Slam nata nel 1990). In più diventa il primo italiano a trionfare nel principato 51 anni dopo Nicola Pietrangeli, che nel 1968 conquistò il suo terzo trofeo (nel 1961 e nel 1967 i precedenti). Nella finale del “Rolex Monte-Carlo Masters", terzo “1000” stagionale, che si è concluso sulla terra rossa del Country Club del Principato di Monaco, il 31enne di Arma di Taggia, numero 18 del ranking mondiale e 13esimo favorito del seeding, ha sconfitto per 63 64, in un’ora e 38 minuti di partita, il serbo Dusan Lajovic, numero 48 Atp. E 24 ore dopo aver letteralmente annientato il giocatore più forte di tutti i tempi sul “rosso”, Rafael Nadal, 11 volte vincitore nel Principato, ha siglato una settimana memorabile. Da lunedì salirà al numero 12 Atp, firmando il best ranking.
LA FINALE - Il primo a offrire una palla-break è stato Fognini nel terzo gioco e Lajovic non si è lasciato sfuggire l’occasione (la palla di Fabio dopo aver sfiorato il net è finita di poco in corridoio) di salire 2-1. Nel gioco successivo due errori di diritto hanno consegnato a Fabio la palla per il contro-break ma uno smash timido dell’azzurro seguito da un recupero miracoloso su una stop-volley da parte del serbo hanno permesso a Lajovic di salvarsi: Dusan però, dopo aver fallito due opportunità di salire 3-1, con un doppio fallo ha concesso un’altra chance a Fabio che stavolta non se l’è lasciata sfuggire (2-2). Nel sesto gioco ancora un break per Fognini propiziato da un gran diritto in lungolinea di Fabio e siglato da un diritto cacciato in rete da Dusan (4-2). L’azzurro ha innestato una marcia superiore ed i giochi consecutivi grazie ad un fantastico rovescio incrociato sono diventati quattro (5-2). Nel nono game Lajovic ha avuto la palla per recuperare uno dei due break ma Fognini l’ha annullata con un contropiede micidiale e due punti più tardi, grazie ad un rovescio che si è stampato sulla riga, ha archiviato il primo set (6-3).
In avvio di seconda frazione un diritto lungolinea ha regalato subito il break al ligure: immediata la reazione, però, di Lajovic che con due rovesci fantastici ha messo a segno il contro-break prima di passare in vantaggio per 2-1. Nel quarto gioco Fabio, diventato improvvisamente un po’ meno incisivo, ha salvato una palla-break (brutta risposta del serbo) riagguantando poi il suo avversario (2-2). Nel quinto gioco Fabio ha strappato ancora il servizio a Lajovic (3-2) ma al cambio-campo ha richiesto l’intervento del fisioterapista per un fastidio alla coscia destra avvertito dopo il penultimo punto. Il 23enne di Belgrado ha continuato a sbagliare un po’ troppo (compreso uno smash sotterrato in rete) e Fognini è salito 4-2. Nel nono gioco il 31enne di Arma di Taggia è arrivato a due punti dalla vittoria ma il serbo ha resistito (5-4). Nel decimo, però, Fabio si è procurato tre match-point consecutivi: con il secondo è entrato nella storia. E poi è corso ad abbracciare in tribuna Corrado Barazzutti, la moglie Flavia Pennetta e tutta la sua famiglia. LA PREMIAZIONE - E’ bellissimo ascoltare l’inno tricolore con Flavia Pennetta e Francesca Schiavone ad applaudire un Fognini finalmente convincente e concentrato fino all’ultimo punto. Questo è un evento straordinario: sono nato qui vicino ed è fantastico vincere qui” - ha detto Fabio con la voce che tradiva la commozione. Poi rivolgendosi al suo avversario: ”So che la prima finale è sempre dura ma hai un grande team, che io conosco bene, e sono sicuro che ben presto toccherà a te”. Un successo tutt’altro che atteso quello del ligure: ”Quest’anno ho iniziato male ma ringrazio il mio team, la mia famiglia e Flavia che non ha mai smesso di sostenermi, e di sopportarmi. Per me questo è uno dei tornei più belli del mondo e dedico questo successo a mia madre che domani compie gli anni. Un ringraziamento speciale per i fisioterapisti che questa settimana mi hanno aiutato davvero tanto. Primo italiano a vincere un “1000”? Ancora non ho realizzato quello che ho fatto” - ha detto ancora Fognini -. ”Venivo da un periodo davvero brutto se mi avessero detto che sarei tornato a casa con la coppa mi sarei messo a ridere. Ho solo provato a lottare con quello che avevo, anche contro condizioni atmosferiche davvero difficili. Poi in finale ho affrontato un giocatore allenato dal mio ex coach che mi conosce bene ma ce l’ho fatta. Stanotte ho dormito male e stamattina ho mangiato poco perché la tensione c’era. Diciamo che questa settimana ho cercato di ritrovarmi, di riscoprire la voglia di lottare. Certo contro Rublev c’è voluto anche un pizzico di fortuna ma match dopo match ho ritrovato anche il mio gioco”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.