C’è anche Roger Federer nell'entry list maschile dell'edizione numero 73 degli Internazionali BNL d'Italia in programma dal 7 al 15 maggio a Roma. Il 34enne fuoriclasse di Basilea, che in un primo momento non aveva inserito il "1000" romano nella sua lista dei tornei del 2016, a inizio febbraio si è sottoposto ad un intervento in artroscopia al ginocchio sinistro. Ha saltato i primi due Masters 1000 della stagione, Indian Wells e Miami, e rientrerà a Monte Carlo. Quindi Madrid, Roma (torneo che il campione svizzero ha sempre amato ricambiato dall’affetto e dall’entusiasmo del pubblico), e poi il Roland Garros, sempre sulla terra rossa. Federer non ha mai vinto al Foro Italico dove vanta quattro finali: 2003, 2006, 2013 e 2015. La presenza di Federer nell’entry list riveste grande importanza per gli Internazionali perché lo svizzero può scegliere i tornei che preferisce in base all’articolo 1.08 del regolamento ATP che toglie l’obbligatorietà di giocare gli appuntamenti della categoria Masters 1000. Questi i tre requisiti richiesti: 1) Aver giocato almeno 600 match al primo gennaio dell’anno in questione 2) 12 anni di carriera 3) almeno 31 anni di età al primo gennaio dell’anno in questione Federer, ma non solo. Come da tradizione l'entry-list riflette il prestigio e l'importanza dell'evento: il torneo ha un campo di partecipazione composto da tutti i primi 41 giocatori del mondo nel maschile (in più ci sono Juan Martin Del Potro, Tommy Haas e Julien Benneteau con ranking Atp protetto). Nella fantastica cornice del Foro Italico, che certo non ha bisogno di presentazioni, si disputerà la sesta edizione combined di un evento che si può senz'altro definire il più importante torneo su terra battuta del mondo dopo il Roland Garros. A capeggiare la lista ATP c'è Novak Djokovic, bi-campione in carica (per lui quattro titoli in tutto poiché ha vinto anche nel 2011 e nel 2008): il serbo precede lo scozzese Andy Murray, Federer, l'altro svizzero Stan Wawrinka e lo spagnolo Rafa Nadal, già sette volte trionfatore a Roma. Ma la lista dei contendenti è lunga: ci sono Kei Nishikori, Tomas Berdych, David Ferrer, Jo-Wilfried Tsonga, e Richard Gasquet, solo per citare i primi. In attesa dell'assegnazione delle wild card, Fabio Fognini, numero 32 al mondo, è ammesso di diritto al tabellone principale: il ligure, che lo scorso anno si arrese al tie break del terzo set a Berdych negli ottavi dopo aver eliminato Dimitrov, sarà uno dei protagonisti più attesi. Andreas Seppi, attualmente numero 43 Atp è fuori di appena due posti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.