AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Luglio 2023 - 12:24
In foto, gli attori PEM
La compagnia teatrale PEM di Settimo Torinese, Potenziali Evocati Multimediali, sarà protagonista a Torino con il progetto “School revolution”, un’iniziativa per promuovere un’educazione di genere e sentimentale attraverso la pratica teatrale.
Il suo obiettivo sarà di fornire agli studenti strumenti adeguati per aumentare la consapevolezza di sé.
La presentazione di questo progetto si è tenuta giovedì 13 luglio, durante la riunione delle Commissioni Diritti e pari opportunità, presieduta da Elena Apollonio.
Antonella Parigi, rappresentante dell’associazione “Torino città per le donne”, ha spiegato che il contrasto alla violenza di genere inizia con un’educazione sentimentale a scuola, che fornisce agli studenti gli strumenti adeguati per comprendere e affrontare questi argomenti.
“Il teatro diventa una forma di vita vissuta e un momento di formazione, il che rende questo progetto particolarmente efficace - ha detto Antonella Parigi - Avvieremo convenzioni biennali e triennali per diffondere il teatro nelle scuole e rendere il progetto accessibile al maggior numero di studenti possibile”.
In foto, la riunione in commissione con gli attori PEM e il regista Gabriele Vacis
Il regista Gabriele Vacis di PEM, ha sottolineato l’importanza di stabilire un dialogo intergenerazionale come parte integrante del progetto. Ha evidenziato l’esperimento condotto con il progetto di video colloqui “Linee d’ombra”, ispirato al libro di Joseph Conrad “La linea d’ombra”.
Nel dibattito sono intervenuti anche i settimesi Caterina Greco e Ahmed Abdullahi, entrambi del Partito Democratico, per sostenere questa visione e sottolineare l’importanza di ampliare l’iniziativa per includere anche italiani e migranti.
L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia ha ribadito la necessità di rafforzare le sinergie sul tema delle donne e dei giovani, soprattutto alla luce degli impatti della pandemia di Covid-19.
L’educazione di genere e sentimentale attraverso la pratica teatrale può svolgere un ruolo fondamentale: “School revolution” insieme agli attori dell’impresa sociale PEM rappresentano una nuova frontiera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.