Cerca

Attualità

Pem esporta il teatro a Torino per l’educazione al sentimento

Il capoluogo punta sulla talentuosa compagnia di attori per “School Revolution”

In foto, gli attori PEM

In foto, gli attori PEM

La compagnia teatrale PEM di Settimo Torinese, Potenziali Evocati Multimediali, sarà protagonista a Torino con il progetto “School revolution”, un’iniziativa per promuovere un’educazione di genere e sentimentale attraverso la pratica teatrale.

Il suo obiettivo sarà di fornire agli studenti strumenti adeguati per aumentare la consapevolezza di sé.

La presentazione di questo progetto si è tenuta giovedì 13 luglio, durante la riunione delle Commissioni Diritti e pari opportunità, presieduta da Elena Apollonio.

Antonella Parigi, rappresentante dell’associazione “Torino città per le donne”, ha spiegato che il contrasto alla violenza di genere inizia con un’educazione sentimentale a scuola, che fornisce agli studenti gli strumenti adeguati per comprendere e affrontare questi argomenti.

“Il teatro diventa una forma di vita vissuta e un momento di formazione, il che rende questo progetto particolarmente efficace -  ha detto Antonella Parigi - Avvieremo convenzioni biennali e triennali per diffondere il teatro nelle scuole e rendere il progetto accessibile al maggior numero di studenti possibile”.

In foto, la riunione in commissione con gli attori PEM e il regista Gabriele Vacis

Il regista Gabriele Vacis di PEM, ha sottolineato l’importanza di stabilire un dialogo intergenerazionale come parte integrante del progetto. Ha evidenziato l’esperimento condotto con il progetto di video colloqui “Linee d’ombra”, ispirato al libro di Joseph Conrad “La linea d’ombra”. 

Nel dibattito sono intervenuti anche i settimesi Caterina Greco e Ahmed Abdullahi, entrambi del Partito Democratico, per sostenere questa visione e sottolineare l’importanza di ampliare l’iniziativa per includere anche italiani e migranti.

L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia ha ribadito la necessità di rafforzare le sinergie sul tema delle donne e dei giovani, soprattutto alla luce degli impatti della pandemia di Covid-19. 

L’educazione di genere e sentimentale attraverso la pratica teatrale può svolgere un ruolo fondamentale: “School revolution” insieme agli attori  dell’impresa sociale PEM rappresentano una nuova frontiera. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori