AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
10 Novembre 2022 - 11:04
I partecipanti all'incontro
Saper fare serve a nulla senza far sapere.
Sabato 5 novembre, presso la sala Levi della Biblioteca Archimede di Settimo, si è svolto un incontro, organizzato dalla Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica del Distretto Rotary 2031, sull’importanza della comunicazione e dell’immagine.
L’intento della conferenza, a cui hanno partecipato moltissimi rotariani, è stato quello di voler approfondire e migliorare le strategie del Club Rotary per fare meglio conoscere all’esterno i propri Services. Se all’interno del Distretto vi è una buona trasmissione delle informazioni, forse verso il sociale si può fare di più per trasmettere l’operato del Rotary.
Luigi Boggio
Luca Rivoira, rotariano e assessore al Comune di Settimo, e Tommaso Capello, Presidente Club Rotary Settimo, hanno dato il benvenuto a Settimo agli ospiti del Distretto sottolineando come l’immagine e la comunicazione siano importantissimi in un mondo che cambia ogni giorno. E come la comunicazione imponga un continuo ricrearsi e creare valori che siano condivisi non solo dai soci ma anche dal territorio nel quale si opera.
Durante la conferenza sono stati trattati diversi argomenti ricchi di spunti di riflessione e alcune linee guida per far sì che la comunicazione sia semplice, diretta, completa ed efficace. Una comunicazione che deve adattarsi anche all’utilizzo dei Social.
“Noi vogliamo generare dei cambiamenti positivi mettendo a disposizione della cittadinanza le nostre competenze - ha detto Carmelo Velardo della Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica - senza distinzione alcuna e per fare questo dobbiamo investire tempo ed energie nel comunicare bene quello che siamo in grado di fare. È necessario trasmettere i propri valori, perché l’esempio è più importante della teoria”.
Nella comunicazione è sicuramente fondamentale il messaggio che si vuole veicolare, ma non si deve sottovalutare il linguaggio utilizzato, che non deve essere troppo formale, retorico, astratto, articolato e pomposo. Ma deve essere essenziale, stimolante e chiaro. Si devono utilizzare immagini che non creino ambiguità e che valgano più delle parole assicurando che il significato e il significante, nella semiotica, siano in stretta relazione.
Giovanna Giordano, Webmaster Distrettuale, ha parlato della gestione dei siti web come strumento per far conoscere i progetti di servizio del Rotary. I siti sono i biglietti da visita di ogni singolo Club, però bisogna aggiornarli, renderli attraenti se non si vuole creare la sensazione della “Erba alta”: un bel giardino che però non è curato.
Anche il Brand, come ha aggiunto Lorenzo Marrocchi della Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica, ha una sua valenza che deve essere promossa e tutelata poiché il marchio è uno strumento essenziale e prezioso per trasmettere i propri valori e il senso di appartenenza.
Carmelo Velardo
Il Governatore del Distretto 2031, Marco Ronco, ha voluto essere presente alla conferenza inviando i suoi saluti da Basilea dove si trovava in riunione con i suoi colleghi governatori. Hanno partecipato come relatori i rotariani Carmelo Velardo, Giovanna Giordano, Luigi Boggio, Lorenzo Marrocchi, Stefania Varca, Marco Maio e Guido Albertengo. Per la M&C Media Michele Valentino e Andrea Dallolio.
Michele Valentino di M&C Media
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.