Cerca

VOLLEY SERIE A2 FEMMINILE. La Lilliput Settimo parla straniero

VOLLEY SERIE A2 FEMMINILE. La Lilliput Settimo parla straniero

La gioia delle giocatrici della Lilliput dopo la vittoria con Chieri

La Lilliput Settimo è pronta per la sua seconda avventura sportiva consecutiva in serie A2 femminile, che inizierà ufficialmente mercoledì 24 agosto al PalaSanbenigno con la disputa del primo allenamento. Nel mese di agosto, il direttore sportivo Marcello Capucchio ha completato l’organico biancoblu. Già detto della conferma del nucleo storico rappresentato dalla centrale Alessia Midriano, dalla schiacciatrice Federica Biganzoli, capitano della squadra allenata dal neo tecnico Maurizio Venco, dal libero Francesca Parlangeli e dalla centrale Yasmina Akrari, punti fermi della formazione settimese, e dell’arrivo dal Volley Soverato della palleggiatrice Maria Luisa Cumino, sono tante le pedine nuove nello scacchiere biancoblu. A partire dal nuovo opposto, Emanuela Fiore, classe 1986 proveniente dall’Idea Volley Bologna di serie B1, squadra con la quale ha disputato i play off per salire in A2. Fiore, in carriera, ha già giocato in serie A con le maglie di Frosinone, Scandicci e Caserta ed è determinata a ben figurare in questa impegnativa categoria. Il colpo da novanta del mercato estivo targato Lilliput Settimo è però quello di Adriana Vilcu, schiacciatrice romena del 1991 che entra di fatto nella storia della società guidata da Gianfranco Salmaso e Pasquina Rizzi, in quanto prima straniera ad indossare la maglia della prima squadra biancoblu. Vilcu, l’anno passato all’Entu Olbia di A2, ha vinto in patria campionato e coppa nel 2011, vivendo poi belle esperienze agonistiche a Cipro e in Grecia con le maglie di Aek Larnaca e Panathinaikos Atene. Da seguire con attenzione anche le altre due new entry Giorgia De Stefani e Giulia Malvicini: la prima, schiacciatrice classe 1991, è reduce dalla conquista della promozione in A1 con il Saugella Monza, mentre la più giovane Malvicini, alzatrice del 1997, debutterà in A2 dopo un’annata in B2 tra Offanengo e Vobarno. Ritorno a casa, invece, per Sara Cortelazzo: la schiacciatrice classe 1993 potrà così vivere l’esperienza in serie A2, categoria che si era guadagnata sul campo due stagioni fa in maglia biancoblu e che l’anno scorso non aveva potuto affrontare visto il prestito in B1 per poter giocare con maggior continuità. Infine, come da tradizione, la Lilliput punterà forte sulle giovani del suo vivaio, con la centrale Fatim Kone e la schiacciatrice Elena Bisio, entrambe nate nel 2000, che faranno parte dell’organico della prima squadra settimese, con l’intento di seguire le orme delle coetanee Rachele Morello e Marina Lubian, lanciate l’annata passata in A2 e approdate quest’estate al Club Italia di A1.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori