Grande prova della Lilliput Settimo che vince il derby contro la Fenera Chieri con il punteggio di 3-1. Le settimesi, partite senza i favori del pronostico, sgambettano la formazione rivale grazie ad una prestazione corale maiuscola, caratterizzata da grande carattere e determinazione. Massimo Moglio recupera Laura Baggi, assente nelle ultime uscite, e la schiera subito in sestetto al posto di Federica Biganzoli, non al meglio per i soliti fastidi al ginocchio sinistro. Chieri in avvio parte forte (0-3), ma Veronica Minati si carica sulle spalle il peso dell’attacco biancoblu e porta avanti le settimesi sul 6-4. La Lilliput spicca il volo nella fase centrale del set (15-9), trascinata dai muri punto di Yasmina Akrari, insuperabile sottorete. La compagine ospite prova a rifarsi sotto con caparbietà e arriva fino al -2 (19-17), ma la ricezione guidata da Francesca Parlangeli non viene messa in difficoltà e a giovarne è la giovanissima Rachele Morello, che trova le giuste scelte offensive propiziando il 25-21 finale. Nel secondo parziale Chieri cambia passo in attacco, scolpendo un 52% di squadra che non ammette repliche, e dopo una fase iniziale in equilibrio allunga il passo. La Lilliput tiene fino al 15-15, sigillato da un ace di Alessia Midriano, ma nel finale resta sempre un passo indietro e nonostante i 5 punti firmati da Erica Giacomel si inchina per 20-25. Da segnalare nelle fasi conclusive del set gli ingressi in campo tra le padrone di casa di Marina Lubian e Simona Buffo. A far pendere l’ago della bilancia dalla parte della Lilliput è l’esito della terza frazione di gioco, vinta ai vantaggi dalla formazione capitanata da Marianna Bogliani. Le biancoblu di casa iniziano la frazione con il giusto piglio (8-4), tuttavia alla lunga distanza vengono riprese dalle chieresi a quota 12. Si gioca punto a punto e nel finale tutto si decide sul filo di lana. Chieri si porta ad un passo dalla vittoria, ma sul 22-24 la Lilliput non molla grazie a Baggi e ribalta la situazione con grande cuore. Dopo tre set point annullati, le settimesi piazzano la zampata vincente con il muro perentorio di Akrari e il punto decisivo di una glaciale Giacomel: 28-26. La gara, di fatto, termina qui, perché il quarto parziale è un monologo della Lilliput. Chieri si stacca sul 12-7 e non ha più la forza di riaprire la contesa, anzi viene travolta dalle padrone di casa che sfruttano al meglio i 4 errori in battuta delle ospiti per prendere il largo. Settimo è padrona nel campo, Minati rimpingua il proprio bottino e con un PalaSanbenigno tutto in piedi ad applaudire le sue beniamine il finale è di quelli da ricordare: tutte le ragazze a ricevere il meritato applauso per la vittoria piena conquistata sul campo amico (25-13). LILLIPUT SETTIMO 3 FENERA CHIERI 1 PARZIALI: (25-21; 20-25; 28-26; 25-13) SETTIMO TORINESE: Morello 4, Minati 22, Akrari 13, Midriano 9, Giacomel 15, Baggi 6; Parlangeli (L); Lubian 2, Biganzoli 1, Buffo. N.e. Bogliani, Bazzarone, Bosi (2L), Bisio. All. Moglio 2° Giribuola. CHIERI: Vingaretti 2, Agostinetto 9, Salvi 9, Goes 9, MIgliorin, Serena 13; Agostino (L); Mezzi 12, Torrese, Soriani. Cisi, Curiazio, Arduino (2L). All. Gallo, 2° Druetti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.