La Lilliput Settimo conquista il bottino pieno sul campo della Properzi Lodi, compagine che in questa stagione ha tolto punti alle dirette concorrenti delle biancoblu per la lotta playoff. La squadra di Massimo Moglio passa in tre set al termine di una buona prova, in cui rischia poco o nulla. Sempre avanti nel punteggio, nella prima e nella terza frazione di gioco le settimesi consentono alle lombarde di riportarsi sotto, ma nel finale non sprecano le occasioni avute per chiudere i conti. A senso unico, invece, il secondo set, vinto con un più ampio margine di vantaggio. In avvio di gara, la Lilliput parte bene con Silvia Bazzarone che fa girare bene la sua formazione e si porta presto a condurre. Dopo la prima sospensione tecnica (5-8) Lodi prova a cambiare marcia affidandosi all’arma del muro e agli attacchi di Leila Bottaini, impensierendo le rivali, ma in ricezione la formazione piemontese offre garanzie e le percentuali offensive tornano presto a crescere, con Yasmina Akrari e Federica Biganzoli che lasciano il segno sul successo finale con lo score di 22-25. Nel secondo parziale, la Lilliput non si concede a distrazioni e la Properzi Volley è sempre costretta a dover inseguire. Roberta Bruno ed Alessia Midriano colpiscono sottorete e si fanno trovare pronte a muro, fondamentale in cui si distingue la solita Akrari. La squadra di casa non riesce a tenere il passo delle avversarie, alzando definitivamente bandiera bianca sul punteggio di 18-25. Da segnalare nella seconda parte del set gli ingressi nelle fila della Lilliput di capitan Marianna Bogliani, di Erika Garrafa Botta e di Sara Cortelazzo. Il doppio svantaggio nel conto dei set viene accusato nella parte iniziale della terza frazione di gioco da Lodi, complice anche la determinazione della compagine settimese che difende bene con Francesca Parlangeli e mette a terra palloni importanti in fase offensiva con Erica Giacomel. La formazione di Moglio detta legge e si avvia a grandi falcate verso la conclusione del match, tuttavia nel finale tira i remi in barca troppo presto e vede avvicinarsi sempre più il sestetto avversario, preso per mano da Valentina Cester. Il punteggio è così meno netto, senza però che il risultato finale del confronto ne risenta: 23-25. Sabato 18 aprile il sestetto di Moglio giocherà nuovamente in trasferta e farà visita alla Dag Castellanza per il decimo turno del girone di ritorno. PROPERZI-LILLIPUT 0-3 PARZIALI: (22-25; 18-25; 23-25). LODI: Nicolini, Lodi 5, Bellè 6, Cantamessa 5, Rocca 3, Bottaini 14; Carrer (L); Vidal, Cester 8, Picco (2L), Boffi 2, Cattaneo 1. All. Milano, 2° Anni. SETTIMO: Bazzarone 1, Bruno 9, Akrari 14, Midriano 7, Biganzoli 12, Giacomel 9, Parlangeli (L); Garrafa Botta, Bogliani, Cortelazzo 2. N.e. Bosi, Buffo. All. Moglio, 2° Giribuola. ARBITRI: Salvini e Lo Verde. MURI PUNTO: Properzi 7 (Bellè 3; Cantamessa 2; Rocca e Bottaini); Lilliput 12 (Akrari 7; Midriano e Bruno 2; Biganzoli). PUNTI IN BATTUTA: Properzi 2 (Cester e Cattaneo); Lilliput 2 (Bazzarone e Akrari). ERRORI A SERVIZIO: Properzi 4 (Bottaini 2; Lodi e Bellè); Lilliput 5 (Akrari 3; Bruno e Biganzoli).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.