AGGIORNAMENTI
Cerca
Quel Nientologo di Volpatto
29 Marzo 2023 - 19:27
Peppino Impastato
Sai contare? Sai camminare? E allora cammina… e conta. Ogni settimese e ogni cittadino italiano, se c’era, sa dov’era e con chi il 9 maggio del ’78, una bella giornata di sole funestata dalla notizia della morte di Moro: tutti, compresi noi ragazzini capimmo di colpo che la nostra vita stava per trasformarsi, che la quotidianità di ognuno sarebbe cambiata, probabilmente in peggio. Quella primavera terribile e quello stesso giorno segnarono un altro fatto, per un po’ dimenticato, poi fortunatamente rimesso in discussione: l’uccisione a Cinisi di Peppino Impastato, cui la mafia, infastidita dalle provocazioni sottili, ironiche, quando non vere e proprie prese per il culo, decise di togliere la vita.
Agli occhi dei mafiosi quelle di Peppino Impastato erano mancanze di proporzioni enormi e con illustri bersagli, primo fra tutti il capo della baracca Gaetano “Tano” Badalamenti, che non digerì e lo fece capire a mazzate, un modo per dire a tutti “Ocio putei, qui si comanda noi e lo facciamo a modo nostro!”
Commettendo però un errore: sottovalutare il seme di libertà che Peppino aveva messo nel cuore dei suoi amici e di tutti noi. L’assassinio fu una vigliaccata che si ritorse contro i criminali stessi. L’Italia si ribellò, e ancora si ribella. I criminali di allora furono un po’ alla volta isolati, catturati e condannati grazie all’opera decisa e raffinata di magistrati come Falcone, Borsellino e Caselli.
Qui a Settimo, insieme alla Sindaca Elena Piastra e a Giovanni Impastato, fratello di Peppino, nei giorni scorsi tutti in piazza e in biblioteca per dire No alla mafia, alla viltà e alla paura. Perchè anche se lontane geograficamente la Sicilia e Settimo sono vicinissime quanto a storia e cultura.
Dai tempi di Peppino Impastato acqua sotto i ponti ne è passata, ma non è finita: le mafie, come dice don Ciotti che fondò “Libera” proprio in seguito ai fatti siciliani, si sanno trasformare, riorganizzare, sanno risorgere dalle loro ceneri. Tocca a noi, oggi come ieri, tenerle lontane.
Anche con una canzone. Basta contare e camminare insieme.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.