AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2014 - 18:14
EnviPark a Torino
Environment Park gode di buona salute, grazie a flussi di cassa positivi sulla parte operativa pari a oltre mezzo milione di euro all'anno e debiti in rapido calo. Per il prossimo triennio l'obiettivo è dare impulso al sistema delle piccole e medie imprese e puntare sul settore dell'energia. E' quanto emerso dall'assemblea del Parco Scientifico Tecnologico di Torino partecipato da Finpiemonte, Comune di Torino, Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino, Amiat, Smat, Iren Energia e Unione Industriale di Torino.
I soci hanno approvato all'unanimità le linee guida del piano industriale, illustrato dal presidente Mauro Chianale e dal nuovo amministratore delegato, Davide Canavesio.
"Le 70 aziende italiane e straniere attualmente presenti e attive nell'area - ha spiegato Chianale - hanno contribuito a costruire un ambiente ricco di creatività e innovazione: elementi importanti oggi per rivitalizzare il sistema delle pmi. Oggi più che mai Envipark, è una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio. A partire da oggi siamo impegnati al 100% nella realizzazione del piano industriale".
Il piano industriale punta all'incremento delle attività relative all'area innovazione e scommette su una ritrovata centralità di Envipark tra gli attori dell'innovazione.
"Supporto alla pubblica amministrazione per i piani di efficientamento energetico, leadership nel settore delle clean technologies, implementazione delle partnership con aziende ed enti di ricerca: questi i punti di forza del piano industriale presentato" ha detto Canavesio, nominato amministratore delegato lo scorso agosto. "Puntiamo fortemente sul settore dell'energia - ha aggiunto - e in questo senso abbiamo recentemente realizzato progetti promettenti per il futuro del Parco e del territorio".
Il Polo di Innovazione coordinato da Envipark vede oggi la partecipazione di più di 150 aziende, con un investimento complessivo di R&S di oltre 25 milioni di euro co-finanziati dai fondi strutturali della Regione Piemonte, in diversi progetti di ricerca industriale che stanno portando allo sviluppo di nuovi prodotti per i mercati dell'edilizia sostenibile, dello stoccaggio dell'energia e delle tecnologie per veicoli industriali a emissioni zero.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.