AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Settembre 2014 - 19:10
In carcere ha commesso un omicidio
Grazie a un progetto pilota unico in Italia, il carcere di Torino si sta attrezzando per offrire ai detenuti lezioni universitarie in videoconferenza. Lo ha annunciato il direttore del carcere Domenico Minervini al presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus, che oggi ha visitato la struttura accompagnato dal Garante piemontese per le carceri Bruno Mellano. Occasione, l'incontro tra i detenuti che studiano al Polo universitario delle Vallette (al momento con i docenti che si trasferiscono all'interno del penitenziario) e la dottoressa Mina Welby, moglie di Piergiorgio Welby e nota per le proprie battaglie in favore dell'eutanasia.
"Il Consiglio regionale - ha detto Laus - deve essere sempre più coinvolto nelle questioni che riguardano gli istituti di pena del territorio piemontese. Dobbiamo farci portavoce dei problemi e collaborare a favore delle tante iniziative e dei diversi programmi di istruzione e redenzione".
Il Polo universitario del carcere delle Vallette, partito nel 1998, con le lezioni in videoconferenza abbatterà i costi permettendo un ampliamento dell'offerta formativa. L'iniziativa sarà realizzata con il contributo delle Compagnia di Sanpaolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.