AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Settembre 2014 - 10:30
Inquinamento acustico
Via libera dal Consiglio comunale, con 22 voti a favore, al Piano di risanamento acustico della Città di Torino, che comprende il Piano d'azione e il Piano di contenimento ed abbattimento del rumore delle infrastrutture stradali. Primo intervento previsto l'abbattimento della rumorosità dovuta al traffico stradale su quattro grandi direttrici cittadine di corso Moncalieri, - corso Casale-via Po- corso Principe Oddone, via Stradella, strada di Settimo. La delibera, presentata dall'assessore all'Ambiente Enzo Lavolta, allinea la Città alla normativa nazionale e ai parametri europei delineati dalla Direttiva 49 del 2002, che richiede una mappatura dei livelli di rumore e la conseguente predisposizione di un piano d'azione da parte delle amministrazioni, al fine di prevenire, evitare o ridurre gli effetti nocivi del rumore ambientale.
Per ottenere il risultato previsto, la Città è impegnata nella costante riduzione dell'inquinamento acustico con politiche di contenimento del rumore. Il Piano delinea quindi azioni di sviluppo sostenibile del territorio e della mobilità con interventi di riqualificazione urbana, di riduzione del traffico veicolare privato e di miglioramento del trasporto pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.