AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2014 - 15:12
Antonio Saitta
"All'Asl di Vercelli è stato commesso un grave errore nel negare alla paziente malata di mesotelioma pleurico la somministrazione del farmaco Gemcitabina". Lo afferma l'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, intervendo sul caso della paziente settantenne, malata di mesotelioma pleurico sollevato, ieri, in un convegno. "Si tratta - dice - di un farmaco inserito nella legge 648/96 tra quelli che possono essere forniti in casi particolari senza attendere l'autorizzazione della Commissione farmaceutica interna dell'Asl, tanto più che nel caso in questione vi era la prescrizione di un medico specialista".
Per Saitta "non è stato un caso di malasanità, ma piuttosto di impreparazione e, temo, di superficialità da parte dei medici che hanno rifiutato il farmaco senza evidentemente ben conoscere le norme in materia. Sono certo che i vertici dell'Asl di Vercelli, oltre a scusarsi con la paziente e i suoi familiari, sapranno adottare i provvedimenti necessari nei confronti dei responsabili". "Il dramma dell'amianto e delle sue conseguenze su migliaia di persone nel Piemonte - aggiunge l'assessore -mi sta particolarmente a cuore: il prossimo 10 ottobre insieme all'assessore all'ambiente Valmaggia saremo a Casale Monferrato proprio per riavviare i lavori del Comitato strategico: c'è tanto lavoro da programmare per bonificare il Piemonte dall'amianto e per curare i pazienti affetti da mesotelioma.
Errori come quello di Vercelli non devono mai più ripetersi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.