AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2014 - 10:27
svizzera
Grazie all'accordo di cooperazione transfrontaliero Italia-Svizzera sottoscritto ieri a Milano, il Piemonte si allea con Valle d'Aosta, Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano e con i cantoni svizzeri del Vallese, del Ticino e dei Grigioni. Obiettivo, sviluppare l'area transfrontaliera sfruttando una dotazione finanziaria di oltre 100 milioni in sette anni.
Per il Piemonte sono coinvolte le province di Novara, Vercelli, Biella, Verbano-Cusio-Ossola. L'assessore alla Montagna, Alberto Valmaggia, rappresenterà la Regione nel Comitato di sorveglianza del programma, "risultato - rimarca l'assessore - di un intenso percorso partecipato basato su diversi confronti con i referenti regionali e cantonali e apposite consultazioni sul territorio".
Il programma prevede di promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, preservare l'ambiente e promuovere un uso efficiente delle risorse. Si punterà a sistemi di trasporto sostenibili e all'eliminazione delle strozzature nelle principali infrastrutture di rete. E ancora si promuoverà l'inclusione sociale, cercando anche di realizzare un'amministrazione pubblica efficiente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.