AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2014 - 16:19
Antonio Saitta
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato nella seduta di oggi i bilanci consuntivi 2012 delle aziende sanitarie, esclusa la Città della Salute di Torino per la quale si prevede una perdita consistente. Complessivamente, ha detto ai giornalisti l'assessore alla Sanità Antonio Saitta, i consuntivi 2012 dovrebbero chiudersi con perdite per 15-20 milioni. Finora la perdita accertata è di circa sei milioni, il resto si prevede arriverà chiudendo i conti relativi a Torino.
Le aziende si sono impegnate anche a fornire i consuntivi 2013 in tempi brevi, così che la Giunta possa approvarli entro ottobre. E per il 2014 c'è l'impegno delle aziende a presentare i consuntivi entro l'aprile del prossimo anno.
"Stiamo rispettando - ha rimarcato Saitta - la tabella di marcia che ci eravamo dati per rimettere ordine e fare chiarezza sui conti della Sanità. All'inizio di novembre ci presenteremo al Tavolo Massicci al ministero essendo in grado di rispondere a uno dei quesiti più importanti che ci era stato posto, quello di fornire un quadro preciso della situazione. Le perdite che risulteranno dovranno essere ripianate, approvare i bilanci consuntivi significa questo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.