AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Agosto 2014 - 10:47
Fiamme nella notte alla Cavallerizza Reale, storico complesso architettonico nel centro di Torino dichiarato patrimonio dell'Unesco. Per cause da accertare sono andati a fuoco i magazzini del Circolo dei Beni Demaniali. I danni sono stati ingenti e i vigili del fuoco hanno impiegato molte ore per spegnere l'incendio, mentre sarà necessaria tutta la giornata per mettere l'area in sicurezza. Sono intervenuti sul posto anche polizia, carabinieri e vigili.
Nessun ferito né intossicato.
Incendio doloso: è questa l'ipotesi su cui stanno lavorando gli investigatori per spiegare il rogo divampato attorno all'1.30 della notte alla Cavallerizza Reale di Torino. Non si esclude che si tratti di un gesto dimostrativo contro il gruppo di persone, tra cui alcuni antagonisti, che da da tempo occupano la struttura per opporsi alla vendita da parte del Comune. I locali danneggiati nel Circolo Beni Demaniali, in particolare una stanza utilizzata come archivio e sala da biliardo che è stata devastata dalle fiamme, sono stati posti sotto sequestro. Quando l'incendio è divampato, nel cortile della struttura si trovavano ancora 200 persone che avevano assistito a un concerto di musica jazz e che sono state evacuate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.