L’ enorme coniglio fucsia, ricordo di qualche antico allestimento teatrale, osserva perplesso. La Cavallerizza Reale da un po’ di tempo è ritornata ad essere frequentata, sono stati riaperti i cancelli ed è stata occupata. La Cavallerizza è quell’enorme complesso dietro piazza Castello, vi si accede da via Verdi 9, ci siamo passati davanti tutti almeno una volta di sicuro, è iscritta nell’elenco dei beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Ma come ci viene in mente di occupare un monumento di tale importanza? Sono andato a domandarlo ai portavoce degli occupanti, siccome qui nessuno sta con le mani in mano e le ragazze con cui parlo debbono pure distribuire le birre, dobbiamo fare una cosa rapida. Chi siete? Ci chiamiamo “Assemblea Cavallerizza 14:45”, 14:45 come le ore indicate dall’orologio fermo posto sulla facciata. Siamo un gruppo che si è costituito spontaneamente, un gruppo eterogeneo artisti, professionisti, di tutto un po'. Perché portate avanti questa occupazione? Nel 2012 l’Amministrazione Comunale ha deliberato che la Cavallerizza possa essere destinata ad usi di carattere privato, come residence ed esercizi commerciali. Noi riteniamo inaccettabile che un bene pubblico di tale importanza sia stato posto in vendita. Cosa proponete? Che il complesso della Cavallerizza venga depennato dal programma di cartolarizzazione del Comune di Torino e che gli spazi ritornino ad essere legati ad una funzione pubblica e collettiva. Vogliamo che questo luogo ritorni ad essere uno dei cuori pulsanti della città. Questo il punto di vista dell’Assemblea, diverso quello del Comune che non si ritiene in ogni caso nella possibilità di investire i 40 o 50 milioni di euro stimati per la riqualificazione della struttura. L’Assemblea e l’Amministrazione si stanno comunque parlando, audizioni sono in corso. Andate a visitare la struttura ed inoltratevi nei giardini, alla sera si organizzano spettacoli, una ragione in più per farlo. Domandate dei ragazzi dell' Assemblea, vi esporranno nel dettaglio le ragioni dell'occupazione, avrete modo di costruirvi un'opinione sull'argomento. Cavallerizza Reale, via Verdi 9 a Torino. Per info: www.cavallerizzareale.orgg.fina.g@gmail.com
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.