Cerca

Teatro

Benvenuti nel presente: il Teatro Colosseo apre le porte alla nuova stagione

Dal debutto provocatorio di Alessandro Cattelan alla magia del Capodanno con The Opera Locos: una stagione 2025–2026 ricca di emozioni, riflessioni e spettacolo dal vivo per tutti.

Claudia Spoto

Claudia Spoto direttrice del Colosseo

La nuova stagione del Teatro Colosseo di Torino prenderà ufficialmente il via il 30 settembre con uno spettacolo tanto provocatorio quanto attuale firmato da Alessandro Cattelan. Si intitola Benvenuto nell’AI! e rappresenta non solo un'apertura emblematica ma anche una dichiarazione d'intenti per un cartellone che continua a scegliere di attraversare il presente con coraggio, leggerezza intelligente e l'inconfondibile energia dello spettacolo dal vivo.

La stagione 2025–2026 si preannuncia ricca e variegata: sono già cinquanta i titoli annunciati, destinati con ogni probabilità ad aumentare nel corso dell’anno, come già accaduto nella scorsa edizione. Una programmazione ambiziosa e vivace, nata dal desiderio di trasformare il teatro in uno spazio quotidiano di incontro, condivisione e riflessione, accessibile a tutti e soprattutto necessario in tempi incerti.

Un teatro popolare nel senso più nobile del termine: non semplificato, ma aperto e accogliente; non ammiccante, ma sincero, pulsante, capace di restituire la complessità del nostro tempo sotto forma di esperienza collettiva. Questo è il cuore del progetto culturale guidato da Claudia Spoto, direttrice del Teatro Colosseo e, da quest’anno, anche presidente di ATIP, l’Associazione Teatri Italiani Privati: un doppio ruolo che testimonia l’impegno costante nella promozione di una cultura teatrale viva e inclusiva.

La locandina dello spettacolo di Alessandro Cattelan

Il cartellone 2025–2026 si muove con eleganza tra generi, linguaggi e pubblici diversi, in un equilibrio virtuoso tra leggerezza e profondità, tra riflessione e intrattenimento. Troveranno spazio la comicità brillante, la narrazione intensa, la musica dal vivo, il musical spettacolare, la filosofia teatrale e la stand-up comedy più graffiante.

Oltre all’apertura con Alessandro Cattelan, il cuore della stagione ospiterà spettacoli di grande impatto emotivo e artistico, come Prima Facie, diretto da Daniele Finzi Pasca, o Alberi, un progetto originale che vede un inedito e affascinante dialogo tra Giovanni Storti e il neurobiologo Stefano Mancuso, con la regia visionaria di Arturo Brachetti.

La programmazione si alterna tra momenti di riflessione e puro divertimento, con protagonisti della scena italiana come Claudio Bisio, Sabina Guzzanti, Chiara Francini, Serena Rossi, Andrea Pennacchi, Giorgio Panariello, fino alla comicità tagliente e divisiva di Angelo Duro, che tornerà sul palco del Colosseo per un lungo periodo nel mese di dicembre.

A fianco dei nomi affermati, spazio anche ai nuovi volti della comicità contemporanea, tra cui Camihawke, Guglielmo Scilla, Marta e Gianluca, Pierluca Mariti, capaci di intercettare il linguaggio e le sensibilità delle nuove generazioni.

Sul fronte musicale, il Teatro Colosseo si conferma una delle principali piazze italiane per la musica dal vivo d’autore, con concerti intimi e potenti di artisti come Carmen Consoli, Rkomi, Niccolò Fabi, Angelo Branduardi, Marco Masini e Cristiano De André, ognuno portatore di un universo artistico personale, riconoscibile e profondo.

Non mancheranno gli omaggi alla storia della musica e del teatro italiani, con spettacoli che celebrano figure come Francesco Guccini, Ivan Graziani e perfino il teatro comico di Gilberto Govi, reinterpretati con sensibilità contemporanea e grande rispetto per la tradizione.

Particolare attenzione sarà riservata anche al pubblico delle famiglie, con appuntamenti pensati per grandi e piccini: tra questi, Un magico Natale con Carolina, spettacolo attesissimo da bambini e genitori, e Tra sogni e desideri con Diana Del Bufalo, che promette un viaggio onirico e coinvolgente.

Tra i momenti più attesi della stagione, spicca anche il ritorno dello spettacolo di Capodanno, che vedrà sul palco The Opera Locos (31 dicembre e 1° gennaio): una follia comico-musicale tutta da vivere, firmata dalla compagnia spagnola Yllana. Cinque cantanti lirici, una gara all’ultima nota, un’esplosione di opera, rock e pop che trasformerà l’inizio del nuovo anno in una festa trascinante, internazionale e fuori dagli schemi.

In sintesi, la stagione 2025–2026 del Teatro Colosseo si presenta come un mosaico di emozioni, dove ogni tassello – che sia uno spettacolo comico, un concerto, una riflessione teatrale o una fiaba per bambini – contribuisce a costruire un racconto comune, vibrante, condiviso. Un invito, più che mai attuale, a ritrovarsi a teatro, per guardare il mondo con occhi nuovi.

E' già possibile acquistare tutti gli spettacoli in programma, sia presso la biglietteria del Teatro che online su www.teatrocolosseo.it

Grazie al Primo Carnet della Stagione 25/26, flessibile e personalizzabile, si potranno scegliere liberamente cinque spettacoli beneficiando di uno sconto del 20% rispetto al prezzo dei singoli biglietti. Il Carnet sarà disponibile in numero limitato fino al 1° settembre. Anche per questa stagione sarà possibile acquistare o regalare una Colosseo Card, che consente a chi la riceve di scegliere e prenotare con libertà gli spettacoli da vedere.

Tutti gli aggiornamenti su www.teatrocolosseo.it e sui profili social del Teatro

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori