AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Luglio 2025 - 10:56
L'assessore regionale Andrea Tronzano
La Regione Piemonte lancia una nuova misura a sostegno del sistema creditizio e della finanza innovativa destinata al mondo delle imprese. Lo fa con una dotazione importante: 15 milioni di euro per sostenere l’accesso al credito, abbattere i costi dei finanziamenti e incentivare strumenti alternativi e moderni come i basket bond e gli accordi con la Banca Europea per gli Investimenti.
La delibera, approvata oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive Andrea Tronzano, punta dritta a un obiettivo concreto: dare fiato e prospettive alle imprese che vogliono investire, innovare e rafforzare la loro presenza sul territorio piemontese.
“Siamo ben consapevoli delle difficoltà che molte imprese, soprattutto le più piccole, incontrano nel reperire credito a condizioni sostenibili per lanciare nuovi progetti o consolidare quelli esistenti”, ha spiegato Tronzano. “Per questo abbiamo pensato a un intervento che sia realmente incisivo, destinato alle piccole e medie imprese (PMI) e alle mid-cap che credono nello sviluppo del nostro territorio. Le vogliamo supportare concretamente, anche attraverso forme di finanza innovativa, come i basket bond o le operazioni con la BEI, che oggi rappresentano leve fondamentali per la crescita”.
Il provvedimento si rivolge in particolare:
alle PMI che vogliono emettere bond, strumenti obbligazionari utili per finanziare investimenti strutturali o operazioni di sviluppo,
alle imprese a media capitalizzazione (mid cap), secondo la definizione del Regolamento UE 2015/1017, che vogliono accedere a finanziamenti attivati attraverso la Banca Europea per gli Investimenti.
Un requisito chiave per accedere agli aiuti sarà la presenza di almeno un’unità operativa attiva in Piemonte.
La misura regionale si articola attraverso l’erogazione di sovvenzioni a fondo perduto in regime de minimis, pensate per abbattere i costi legati all’accesso al credito, inclusi gli interessi passivi e le spese accessorie, e per cofinanziare operazioni di finanza innovativa. L’obiettivo è rendere più semplice e sostenibile per le imprese l’attivazione di nuove linee di finanziamento e l’avvio di programmi di investimento ad alto valore aggiunto.
Il fondo complessivo di 15 milioni sarà distribuito in due tranche:
4 milioni di euro nel 2025
11 milioni di euro nel 2026
A questi si aggiungono 600.000 euro destinati a coprire i costi di gestione e assistenza tecnica per l’attuazione della misura.
Nei prossimi giorni gli uffici regionali metteranno a punto il bando attuativo che definirà nel dettaglio:
i criteri di ammissibilità,
la documentazione necessaria,
le modalità di presentazione delle domande,
le procedure di erogazione delle agevolazioni.
Le imprese interessate potranno partecipare non appena sarà pubblicato l’avviso pubblico, che sarà gestito da Finpiemonte. Il bando seguirà la logica del “click-day” a sportello, con la valutazione delle domande secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Si tratta, in definitiva, di un intervento che punta ad affiancare le imprese più dinamiche nella difficile ma indispensabile sfida dell’accesso al credito. Un aiuto concreto per sostenere il tessuto produttivo regionale, valorizzare la competitività del Piemonte e accompagnare la transizione verso una finanza più moderna, responsabile e inclusiva.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.