Cerca

Attualità

Un 2025 di cinema: tutti i film che si gireranno a Torino e in provincia

La città si prepara a ospitare nuove produzioni cinematografiche, tra cui la terza stagione di "Cuori" e altre sorprese

Un 2025 di cinema: tutti i film che si gireranno a Torino e in provincia

Un 2025 di cinema: tutti i film che si gireranno a Torino e in provincia

Il 2025 si apre con grandi aspettative per il mondo del cinema, un settore che negli ultimi mesi ha affrontato una battuta d’arresto a causa di lungaggini burocratiche che hanno rallentato l’avvio di nuovi set. Ma Torino, grazie al lavoro incessante della Film Commission Torino Piemonte, si prepara a tornare protagonista, con produzioni attese e nuove opportunità per maestranze e talenti emergenti.

Tra le produzioni più attese spicca la terza stagione della fiction Rai "Cuori", diretta dal torinese Riccardo Donna e interpretata da Pilar Fogliati, Matteo Martari e Daniele Pecci. Ambientata negli anni Settanta, questa nuova stagione vedrà ancora una volta il cuore pulsante delle riprese negli studi Lumiq di corso Lombardia, dove è stato ricreato l’ospedale protagonista della serie. “Il casting per ruoli importanti è ancora aperto fino al 14 febbraio”, annunciano gli organizzatori, un invito per attori e attrici a cogliere l’occasione di partecipare a una delle serie più amate dal pubblico italiano.

Ma "Cuori" non è l’unico progetto in arrivo. Una serie ancora misteriosa, prodotta da Alexandra Cinematografica, sarà girata tra Lombardia e Piemonte, toccando luoghi suggestivi come Cernobbio e Orta San Giulio. Ambientata negli anni Trenta, le riprese inizieranno il 17 febbraio e si concluderanno il 12 aprile.

Anche Netflix tornerà a Torino con la terza stagione de "La legge di Lidia Poët", una produzione che continua a raccogliere successi internazionali e a consolidare il legame tra la città e il colosso dello streaming. Nel frattempo, spazio anche ai tanti cortometraggi di autori emergenti, pronti a sfruttare la vivacità del territorio per raccontare nuove storie.

Il cinema non si ferma neanche nelle sale. Dal 20 al 22 gennaio, come evento speciale, arriverà "The Opera! - Arie per un’eclissi", un musical fantascientifico di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco che rende omaggio al mondo della lirica. A seguire, il 4 e 5 febbraio, sarà il turno di "Pellizza - Pittore da Volpedo", un docu-film diretto da Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio, dedicato alla vita e alle opere del pittore divisionista Giuseppe Pellizza, noto per il celebre dipinto "Quarto Stato".

Sul fronte delle produzioni già in corso, si segnalano i recenti lavori conclusi come "Il cileno", un film ambientato nella Torino degli Anni di Piombo con protagonista Sara Serraiocco, e l’imminente inizio delle riprese di "L’oculista", un horror gotico diretto dal torinese Luca Canale Brucculeri, ispirato all’immaginario di H.P. Lovecraft.

Torino si conferma ancora una volta un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale, un luogo in cui storie e immagini prendono forma grazie al talento e all’impegno di chi lavora dentro e fuori dal set.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori