Festa grande all'ombra della Mole. E' Torino, infatti, la città che si porta a casa il primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia di quest'anno. Il biglietto, serie O numero 005538, è stato venduto proprio nel capoluogo piemontese dove è già scattata la caccia al vincitore. Il secondo premio, quello da 2,5 milioni, è andato invece ad un biglietto venduto a Gonars, paesino da quattromila anime in provincia di Udine. Sul gradino più basso del podio, con una vincita da 1,5 milioni di euro, si piazza Roma, seguita da Lucca con 1 milione di euro, e da Erba, in provincia di Como, con 500 mila euro. Anche quest'anno l'estrazione dei premi di prima categoria è stata fatta in diretta durante il programma "I Soliti Ignori - il ritorno", condotto da Amadeus. Per Torino, come riportano le agenzie specializzate Agimeg e Agipronews, si tratta della prima vincita da 5 milioni di euro nella storia della Lotteria Italia, anche se in passato il capoluogo piemontese aveva comunque già "centrato" vincite a sei zeri. Lo scorso anno è arrivato il premio da un milione di euro, uno dei cinque di prima categoria venduti in città negli ultimi venti anni. Da notare che la provincia di Torino è una delle poche in cui i biglietti venduti quest'anno hanno fatto segnare una crescita rispetto alla scorsa edizione: da 219 mila si è passati a 226 mila, con un incremento del 3,2%. La principale novità di questa edizione della Lotteria Italia, che passerà comunque alla storia come la più "povera" in termini di vendita di biglietti (appena 6,7 milioni, mai così in basso negli oltre 60 anni del gioco), è stata l'assegnazione di 20 premi da 100 mila euro e non più 50 da 50 mila. E' stato il Lazio, come sottolineano ancora le agenzie di settore, la Regione più fortunata. Cinque premi da 100 mila euro ciascuno, riferisce Agipronews, sono finiti nella Capitale (quattro) e a Frascati, nella zona dei Castelli Romani. Bene anche Emilia Romagna, Campania e Piemonte, con tre premi ciascuno. Due vincite da 100 mila euro sono andate anche in Puglia, precisamente in provincia di Bari (Molfetta e Palo del Colle). Un premio a testa, infine, per Lombardia (a Pavia), Trentino (Lavis), Friuli Venezia Giulia (Trieste) e Abruzzo (Torino di Sangro, in provincia di Chieti).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.