"Non voglio la grazia. Non voglio nessun provvedimento di clemenza che sia ritagliato esclusivamente intorno alla mia persona". E' la posizione presa da Nicoletta Dosio, l'attivista No Tav di 73 anni rinchiusa nel carcere torinese delle Vallette dal 30 dicembre per scontare una condanna a un anno di reclusione. Una risposta che spiazza gli esponenti politici, i giuristi, gli intellettuali e i simpatizzanti che, fin dal giorno dell'arresto, avevano cominciato a caldeggiare un intervento del Capo dello Stato. Compresi i novecento firmatari di una petizione lanciata su change.org. L'ex insegnante valsusina di greco e latino, sempre presente alle iniziative degli oppositori alla Torino-Lione, dopo la sentenza della Cassazione ha rifiutato la detenzione in casa e ogni altra misura alternativa. Un gesto che, unito alle ripetute 'evasioni' dagli arresti domiciliari di qualche tempo fa, l'ha promossa, nel lessico della galassia antagonista, del sindacalismo e di alcune forze politiche, a simbolo della "disobbedienza civile" e della "repressione giudiziaria" del movimento No Tav e non solo. "Abbiamo agito secondo la legge", è stata la replica del procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo. Ora Dosio spiega che la grazia non le interessa. E' invece favorevole, in linea di principio, a una "amnistia sociale", un provvedimento generalizzato che riguardi le persone accusate di reati riconducibili alle lotte contro la disoccupazione, il precariato, la scarsità degli alloggi, le povertà prodotte dalla crisi economica. Oltre le mura del carcere l'ex professoressa continua a raccogliere attestati di solidarietà. Lo scrittore Erri De Luca le ha dedicato una poesia ("È l'ora di domani, Nicoletta / la cella è un giorno avanti / perché tu sei quel giorno" sono i versi conclusivi) che ha cominciato a circolare su internet. Il movimento No Tav ha in cantiere volantinaggi, raccolte fondi, campagne informative e, l'11 gennaio, un "corteo nazionale" a Torino. La Dosio è ancora rinchiusa nella sezione 'nuovi giunti' delle Vallette. Ha potuto incontrare altre detenute, ha parlato della decisione di accettare il carcere nonostante il ventaglio delle altre possibilità: e dice che loro hanno capito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.