Cerca

TORINO. Sanità: inchiesta Nas su tatuaggi nocivi

TORINO. Sanità: inchiesta Nas su tatuaggi nocivi

carabinieri nas

Tatuaggi realizzati con inchiostri contenenti sostanze potenzialmente nocive per la salute. Una serie di accertamenti è stata svolta su scala nazionale dai carabinieri del Nas grazie anche ad analisi svolte dai laboratori dell'Arpa (l'agenzia regionale per l'ambiente) in Piemonte. Gli specialisti, dopo avere esaminato un centinaio di campioni prelevate dai militari in 117 aziende del settore, hanno scoperto 22 casi di superamento della soglia massima di ammine aromatiche e Ipa (idrocarburi policiclici aromatici). Il Ministero della Salute ha così disposto una serie di provvedimenti: dal divieto di vendita e di utilizzo al ritiro dalla rete commerciale e all'ordine di informare i soggetti che si sono fatti applicare i tatuaggi. Nel corso dei controlli, inoltre, sono state contestate 31 infrazioni nei confronti di responsabili di esercizi commerciali e di centri per tatuaggi (carenze igienico sanitarie, mancanza di autorizzazioni, prodotti senza etichetta). Sono state messe sotto sequestro 248 confezioni di tinture e pigmenti.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori