Anche i giocatori della Juventus devono capire chi comanda tra gli ultrà. Scegliendo il settore giusto della curva, per esempio, quando lanciano la maglietta verso i tifosi. Era questo l'atteggiamento dei Drughi secondo il disegno che ne ha fatto la procura di Torino nelle carte dell'indagine che lunedì scorso ha portato a dodici arresti per le pressioni esercitate sulla società bianconera. Nella richiesta di custodia cautelare il pubblico ministero cita una telefonata in cui i Drughi si lamentano di Federico Bernardeschi. L'attaccante, alla fine della Lazio-Juventus dello scorso 27 gennaio, giocata all'Olimpico di Roma, aveva sbagliato la zona di lancio. La maglietta, così, era diventata un trofeo dei 'Tradizione'. A dispetto delle velleità di predominio dei Drughi. "Il riconoscimento della forza e del potere dei Drughi rispetto agli altri gruppi ultras deve avvenire anche da una parte dei giocatori della società", scrive il sostituto procuratore Chiara Maina riportando i brani di una conversazione tra il capo del gruppo, il presidente Geraldo Mocciola, e uno dei 'colonnelli', Domenico Scarano. "'Sta storia - dice Scarano - deve finire. Hanno rotto veramente i c.... Noi eravamo proprio sotto qua, no? Trenta metri per buttare la maglia di là. Bernardeschi ha preso la maglia e l'ha buttata dalla loro parte, capito? Ci è passato davanti ed è andato direttamente lì a buttargli la maglia". Poi chiede a Mocciola: "Ma glielo hai detto a questi oh? Ma non è venuto nessuno, è venuto solo questo". Per dimostrare le loro tesi, gli inquirenti si servono anche del documentario 'Ragazzi di stadio - quarant'anni dopo', realizzato da Daniele Segre e presentato al Torino Film Festival del 2018. Il regista piemontese (che nel 1980 aveva firmato un primo 'Ragazzi di stadio') intervista alcuni esponenti dei Drughi e il commento del pm Maina è che la pellicola "consente di apprezzare, anche ai fini della presente indagine, l'organizzazione piramidale del gruppo e la forza carismatica dei suoi capi". Il magistrato non manca di citare una dichiarazione di Scarano che suona come un autogol dove dice che "il suo compito all'interno del gruppo è quello di 'responsabile organizzatore di eventuali scontri con altre tifoserie'". Gli indagati sono poco meno di una quarantina. Oggi è stato interrogato dal gip uno degli arrestati, Umberto Toia, il leader dei 'Tradizione', il quale, assistito dall'avvocato Ennio Galasso, ha negato qualsiasi pressione di tipo estorsivo sulla Juventus.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.