E' un Marco Mengoni che si è scoperto cresciuto, senza più gambe che tremano prima di salire sul palco e con quella sicurezza necessaria per farsi trasportare dalle canzoni importanti, quello che ieri sera ha inaugurato il suo nuovo tour nei palazzetti italiani. Lo spettacolo, che porterà in giro per le città italiane la voce di Ronciglione fino alla fine di maggio, è pensato come uno show che cresce e si trasforma, partendo da una presentazione minimal, che va arricchendosi lungo la strada di colori ed effetti scenografici ai quali Mengoni in prima persona ha pensato a lungo. "Racconto un viaggio, quello del mio personale percorso di liberazione dai patemi d'animo - confessa Mengoni - e che penso di aver raggiunto molto dopo avere iniziato a fare questo mestiere. Ad un certo punto succede che capisci tante cose e ti liberi un po'. Oggi sono contento di essere molto più freddo rispetto alle mie emozioni, ma allo stesso tempo di essere in grado di portarle con me sul palco. Durante l'ultimo tour mi tremavano ancora le gambe non appena sentivo il pubblico che aspettava là fuori. A questo giro mi sento più maturo e posso concedermi di farmi trasportare dalle emozioni su pezzi per me importanti". Tra questi ci sono canzoni come 'La ragione del mondo' e 'Proteggimi da me', brani inseriti nella lunga scaletta del concerto (della durata di due ore) assieme a 'Muhammad Alì' che apre il live, 'Un giorno qualunque', 'Sai che', 'Pronto a correre', un totale di venticinque titoli per un viaggio musicale da condensare in un solo concerto. "Ci siamo divertiti a creare tre blocchi all'interno dello spettacolo - spiega Mengoni - e parlo al plurale perché questo show è davvero frutto del lavoro fatto da tutti quelli che l'hanno messo in piedi e che ci lavorano ogni sera". Dall'analogico al digitale, attraverso uno schermo speciale trasparente, un fondale industriale che delimita lo spazio di scena con un vero e proprio muro di lamiera e sorgenti laser di ultima generazione realizzate per l'occasione negli Stati Uniti. Durante il concerto, Mengoni si ritaglia (e ritaglia per il suo pubblico) anche un momento 'no telefonini', spegnendo tutte le luci sul palco e chiedendo a tutti di concentrarsi solo sulle canzoni. E il 'miracolo' riesce, anche se per pochi minuti. "Sono uno di quelli che va a vedere i concerti di tutti - ha commentato la voce di 'In un giorno qualunque' ed 'Esseri umani' - e oltre a contare fino all'ultima lampadina del palco per vedere se ne hanno più di me, osservo anche quello che fanno le persone tra il pubblico. Durante due ore di concerto, è anche bello concedersi qualche minuto di concentrazione solo sulla musica che arriva dal palco, senza riprendere con i telefonini. Mi è sembrato un escamotage ben riuscito". Tra un brano originale e l'altro, in scena con Mengoni ci sono i suoi più cari riferimenti musicali, tra Buena Vista Social Club e Adele, Sam Cooke, Stevie Wonder, un omaggio a Frida Kahlo e altro ancora. "Tutte le mie passioni sono arrivate su palco - dice - così come anche i miei ascolti. Sempre stato legato, per istinto, alla musica sudamericana e soprattutto a quella tradizionale. Poi del soul, che dire, vengo dall'Africa come tutti noi e ne sento il richiamo". Dopo le due date torinesi (questa sera il bis), 'Atlantico tour' proseguirà a maggio verso Milano (1,2,4,5), Roma (8,10,11), Bari (13,14), Caserta (16), Eboli (18), Firenze (21, 22), Verona (24, 25, 26 all'Arena), Rimini (29), per finire con Bologna il 30.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.