Il piano presentato da Fca prevede il lancio di 13 nuovi modelli o restyling di vecchi modelli tra il 2019 e il 2021 e assegna le mission a tutti gli stabilimenti italiani del gruppo. Alcuni modelli, che facevano parte del piano 2018-2022 e oggi non sono stati menzionati, come la piccola Jeep e il grande suv Alfa ipotizzato per Mirafiori, sono comunque confermati, ma arriveranno a fine piano nel 2022. - MIRAFIORI e GRUGLIASCO (5.220 dipendenti). A Mirafiori, dove già si produce il suv Maserati Levante, sarà prodotta la 500 elettrica. Sarà il primo stabilimento in cui verrà installata la piattaforma full Bev che potrà essere utilizzata anche per altri modelli a livello mondiale. A Grugliasco si continueranno a produrre le Maserati Ghibli e Quattroporte. Di tutte e tre le Maserati (Levante, Quattroporte e Ghibli) è previsto il restyling, per il Levante pure la versione elettrica. - POMIGLIANO (4.749 dipendenti). Resta la Panda, di cui è previsto un restyling ed entro il 2019 una versione ibrida. Arriva il suv compatto dell'Alfa Romeo. - MELFI (7.400 dipendenti). Attualmente si produce la 500X, di cui è prevista la versione ibrida e la Jeep Renegade, di cui arriveranno versioni ibrida ed elettrica entro il 2019. La novità è l'arrivo della Jeep Compass che attualmente si produce in Messico e della quale verrà fatta la versione elettrica. - CASSINO (4.300 dipendenti). Continua la produzione della Giulietta, sono previsti un restyling e la versione elettrica dello Stelvio e della Giulia. Sarà anche lanciato il suv Maserati Uv di cui è prevista anche la versione elettrica. - MODENA (1.350 dipendenti). Continua la produzione delle Maserati Granturismo e Grancabrio e sono previste due nuove vetture supersportive (dovrebbero essere una Maserati e l'altra Alfa Romeo) entrambe con versione anche elettrica - SEVEL (6.100 dipendenti). Incrementerà la capacità produttiva del Ducato, di cui è prevista la versione elettrica e un restyling nel 2020. Sono previste assunzioni: il sindacato chiede di stabilizzare i 250 lavoratori in somministrazione. - TERMOLI (2.525 dipendenti). Arriverà una nuova linea per i motori benzina FirefLy 1.0 e 1,3 turbo, aspirati e ibridi. - PRATOLA SERRA (1.812 dipendenti), sarà aggiornato il motore diesel di cui andrà avanti la produzione - VM di Cento (1.151 dipendenti). Sarà aggiornato il motore Vm V6, si continuerà a produrre motori industriali e marini. - VERRONE (659 dipendenti). Continueranno a essere prodotti i cambi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.