Sempre più studenti scelgono il Politecnico di Torino: per il 2018/2019 è stata raggiunta quota 12.400 iscritti ai test per i corsi di Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione (+4% rispetto all'anno scorso). Tra gli aspiranti ingegneri, i preimmatricolati provenienti da regioni diverse dal Piemonte e dall'estero continuano a essere di più dei residenti in Piemonte: sono il 60% e arrivano soprattutto da Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria, Sardegna, Calabria. Turchia e Cina i Paesi stranieri più rappresentati. Fra i corsi di laurea in crescita, nell'area Architettura spicca Design e Comunicazione Visiva (+18,5%); nell'area Ingegneria invece Ingegneria Aerospaziale (+18%), Ingegneria Biomedica (+16%), Matematica per l'ingegneria (+15%), Ingegneria Chimica e Alimentare (+14%), Ingegneria Gestionale (+13%). "Gli studenti e le famiglie continuano a scegliere il nostro Ateneo, che offre percorsi di studi riconosciuti a livello internazionale e apprezzati dalle aziende", commenta il rettore Guido Saracco. Gli iscritti al test nazionale per l'accesso al corso di laurea in Architettura sono 674, sostanzialmente in linea con lo scorso anno. Negli ultimi cinque anni i preimmatricolati sono cresciuti del 50%. Particolarmente significativo quest'anno è l'aumento della qualità degli studenti che hanno sostenuto il test nelle sezioni anticipate: il 50% ha ottenuto un punteggio superiore al 50/100 (lo scorso anno era il 40%) il 30% ha raggiunto la soglia di 60 (lo scorso anno era il 23%). Gli studenti che hanno ottenuto un punteggio inferiore alla soglia del 20% sono solo il 5% (lo scorso anno erano il 10%). Gli iscritti ai test che hanno ottenuto un voto alla maturità pari a 100 e 100 e lode sono il 25% (stabile rispetto allo scorso anno). "A questi ragazzi che entreranno a settembre nelle nostre aule - afferma Saracco - garantiremo un modello formativo fortemente innovativo, con percorsi di apprendimento sempre più incentrati sullo studente, per favorirne l'autonomia nello studio e la maturazione di senso critico, capacità progettuale e responsabilità sociale, elementi essenziali per confrontarsi in modo ancora più proficuo con il mondo del lavoro e per rispondere alle nuove sfide poste dalla società. Per questo, proporremo forme flessibili e personalizzate di insegnamento, con modalità innovative e multimediali, e miriamo ad aprire al più presto un Teaching Lab, un centro per il miglioramento continuo della didattica sull'esempio di analoghi centri di molte scuole internazionali". Il 30 e 31 agosto si svolgerà l'ultima sessione dei test per Ingegneria, Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale e Design e Comunicazione visiva; il 6 settembre, toccherà invece agli aspiranti architetti sostenere la prova di accesso regolata dal Ministero.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.