Parrucchieri ed estetisti piemontesi diventano le 'sentinelle' delle donne. Un accordo siglato oggi tra la Regione Piemonte e il Comitato di coordinamento delle Confederazioni artigiane Piemonte prevede che ogni salone diventi una sorta di punto d'ascolto. L'accordo è stato annunciato durante la giornata finale del Meeting nazionale di CNA Impresa Donna e la Regione Piemonte è la prima in Italia a sottoscriverlo, ma l'obiettivo di Cna è quello di estenderlo a tutta Italia. A parrucchieri ed estetisti sarà fornito materiale informativo e sarà chiesto di impegnarsi in una sorta di 'primo intervento', informando e indirizzando le clienti verso i centri Antiviolenza più vicini. Sulle vetrine dei saloni di bellezza compariranno adesivi per segnalare l'adesione al progetto di contrasto della violenza di genere. Il progetto verrà monitorato e saranno elaborati dei report periodici che verranno pubblicati sul sito della Regione. "Vogliamo fornire ai professionisti che vorranno partecipare - spiega l'assessora regionale ai Diritti civili, Monica Cerutti - nozioni utili a individuare eventuali segnali di difficoltà o per capire come comportarsi davanti a richieste di aiuto da parte delle vittime di violenza". "Come CNA Impresa Donna siamo molto contente e onorate che un'iniziativa di questo genere sia tra gli atti conclusivi del nostro incontro nazionale. Siamo sempre dalla parte delle donne, con le donne e per le donne come imprenditrici e come destinatarie delle nostre attività", aggiunge Cristiana Alderighi, coordinatrice nazionale di Cna Impresa Donna. "Si parte di qui proprio per segnare un primo passo verso il panorama nazionale - afferma Maria Fermanelli, presidente di Cna Impresa Donna - Useremo l'esperienza del Piemonte per creare un progetto trasversale che coinvolga le imprese del Benessere e tutte le imprenditrici del sistema Cna". Con il protocollo la Regione e gli artigiani si impegnano anche a costituire una cabina di regia con funzioni di coordinamento e di valutazione dell'andamento del progetto. Dopo i parrucchieri inoltre si vuole procedere al coinvolgimento dei centri estetici.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.