AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Giugno 2018 - 14:18
Giorgio Ferrero
Sono 115 i bandi attivati, per un totale di 938 milioni di euro, pari all'87% delle risorse disponibili nel Psr (1,079 mld). I dati sono stati resi noti in occasione del Comitato di Sorveglianza del Psr, che si è riunito oggi a Torino, presenti i funzionari della Commissione europea e dei ministeri dell'Economia e delle Politiche agricole, nonché i funzionari degli assessorati regionali all'Agricoltura e alla Montagna e i rappresentanti del partnerariato.
Al 9 giugno sono stati pagati 192 milioni, pari al 20,5% del totale attivato. "Mi sembra un dato incoraggiante e in continua crescita, anche grazie al sistema di monitoraggio continuo messo in campo dall'assessorato", commenta l'assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero. "Viene confermato il superamento della soglia di spesa (N+3) che scongiura il disimpegno automatico dei fondi con un anticipo di 7 mesi rispetto alla scadenza di fine 2018 - sottolinea -. E' un buon risultato, soprattutto sei si considera che il Piemonte è partito con un anno di ritardo e che lo sforzo per recuperarlo è forte, a dimostrazione dell'impegno della Regione nell'attuazione del PSR".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.