L'azalea della ricerca di Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) tornerà a colorare 3.700 piazze italiane domenica 13 maggio, per la festa della mamma. Questo fiore, simbolo della lotta contro i tumori femminili, ha permesso ad Airc solo negli ultimi 5 anni di investire oltre 64 milioni di euro per sostenere 498 progetti di ricerca e 126 borse di studio per studi sulla prevenzione, la diagnosi e la cura delle neoplasie che colpiscono le donne. Più di 20 mila volontari distribuiranno 580.000 azalee e insieme verrà consegnata una guida sulla salute in rosa. Nel 2017 a 65.800 donne è stato diagnosticato un tumore alla mammella o agli organi riproduttivi. Il cancro al seno è il più diffuso con circa 50.000 nuovi casi. È però la patologia per la quale, negli ultimi due decenni, la ricerca ha ottenuto i migliori risultati portando la sopravvivenza, a cinque anni, a crescere dall'81% all'87%. Ma resta molto da fare, ad esempio, per il tumore triplo negativo che colpisce soprattutto le giovani e per quello metastatico che oggi interessa circa 36.000 donne. Lo scorso anno i tumori ginecologici hanno, invece, colpito nel complesso 15.800 pazienti, con una sopravvivenza a cinque anni che per quello all'endometrio e alla cervice uterina ha registrato una crescita costante arrivando rispettivamente al 77% e al 68%. Diverso è il caso del tumore dell'ovaio, difficile da diagnosticare precocemente e con un alto tasso di recidiva e resistenza ai farmaci. Per superare questi aspetti critici i ricercatori Airc da un lato provano nuove combinazioni di farmaci capaci di ridurre la resistenza e dall'altro, grazie all'immunoterapia, cercano di individuare cellule capaci di stimolare le risposte immuni. Superare la resistenza ai trattamenti e personalizzare la terapia delle giovani colpite da tumore al seno è l'obiettivo anche di Barbara Belletti, scelta a rappresentare i 5.000 scienziati AIrc nell'immagine della campagna per l'azalea. Per info www.airc.it oppure 840 001 001.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.