AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2018 - 12:19
TORINO. Si è riunito il 7 marzo, convocato dalla Regione, il Tavolo della trasparenza sulle attività di smantellamento degli impianti nucleari piemontesi di Saluggia, Trino e Bosco Marengo. Vi hanno partecipato - fra gli altri - Sogin, Ispra, Arpa Piemonte e rappresentanti degli Enti locali.
Nel corso della riunione Sogin ha illustrato i principali lavori di smantellamento e gestione dei rifiuti radioattivi realizzati, in corso e previsti per il prossimo futuro negli impianti piemontesi.
Per quanto riguarda Saluggia, è emerso con evidenza che il deposito “temporaneo” D2 per lo stoccaggio di scorie radioattive - autorizzato fra il 2005 e il 2006 dall’allora commissario Carlo Jean come “opera emergenziale” in deroga agli strumenti urbanistici, e che ha un volume complessivo di 22.300 m3 - è stato terminato solo qualche settimana fa ed è ancora vuoto: al suo interno sono infatti in corso le operazioni di installazione delle basi di appoggio e delle gabbie necessarie per il trasferimento dei rifiuti radioattivi attualmente custoditi nel vicino deposito 2300.
Dodici anni, insomma, non sono stati sufficienti a Sogin per portare a termine un’opera emergenziale, che ha avuto molti problemi (crepe nel cemento armato rilevate da Ispra), che è venuta a costare molto di più di quanto inizialmente preventivato e che a tutt’oggi non è operativa. Un’opera che - se il Governo rispetterà i cronoprogrammi - è destinata ad essere utilizzata pochissimo, dato che dal 2024-’25 dovrà essere pronto e operativo il nuovo Deposito Nazionale, e tutte le scorie - comprese quelle attualmente stoccate a Saluggia - saranno trasferite là.
Ritardi, inoltre, anche nella costruzione dell’impianto Cemex per la solidificazione delle scorie liquide: dopo aver risolto “per grave inadempimento” il contratto con Saipem, nell’ottobre scorso Sogin ha ripreso possesso delle aree consegnate ed ha effettuato «alcuni interventi mirati a consentire, in sicurezza ed agevolmente, la custodia delle opere realizzate». Entro 2018 è prevista l’installazione di una copertura temporanea, a protezione delle opere presenti. Il nuovo cronoprogramma per la realizzazione dell’impianto, a fronte di tutte le attività necessarie, prevede l’assegnazione del contratto al nuovo appaltatore nel 2019 e il completamento delle opere entro il primo semestre 2023. Auguri.
Al Tavolo erano presenti anche rappresentanti del Comune di Saluggia: il sindaco Firmino Barberis e il capogruppo di minoranza Emanuele Pedrazzini. Quest’ultimo è intervenuto, scatenando le ire del primo cittadino: «Pedrazzini - dice Barberis - si è presentato in Regione senza alcun invito e senza nemmeno avermi avvisato. Ma l’invito al Comune era per me, in quanto sindaco: lui non si può presentare senza aver ricevuto una mia delega».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.