AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2018 - 12:16
TRINO. La Giunta comunale ha approvato una delibera che riguarda il progetto esecutivo del secondo lotto del canale scolmatore, con il nuovo aggiornamento a febbraio di elaborati tecnici e grafici e del quadro economico di spesa complessivo che ammonta a 9,95 milioni di euro. Il quadro di spesa prevede per i lavori a misura 301.865,47 euro. Tra i lavori a corpo, 1,81 milioni sono per il nuovo canale scolmatore, mentre con le deviazioni sul canale Magrelli, opere di presa, scaricatore del Poetto, impianto di depurazione, l’intervento sul ponte della strada provinciale di Pontestura, il sifone del fosso irriguo, impianti elettrici e collegamenti con le piste ciclabili, il totale supera i 5,3 milioni. Nel progetto sono previsti interventi come la salvaguardia di dieci esemplari di Emys Orbicularis (testuggine palustre europea) per 56.320 euro, inerbimento e piantumazioni per una superficie di circa 23 mila metri quadri e la realizzazione di una nuova area umida per circa 12 mila metri quadri, per 170 mila euro. La realizzazione di impianto antierosivo e rinaturalizzazione delle sponde interne del canale per 418 mila. Per lo spostamento della linea dell’oleodotto Eni sono previsti circa 463mila euro, mentre altri 760 mila sono per gli espropri e le acquisizioni di aree. La delibera è stata trasmessa alla Regione Piemonte per l’inserimento del progetto aggiornato sulla piattaforma Rendis per il finanziamento dell’opera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.