Cerca

TRINO. Inaugurata l’area per l’elisoccorso

TRINO. Inaugurata l’area per l’elisoccorso

Elisoccorso (Foto di repertorio)

TRINO. è stata inaugurata la sera di venerdì 9 marzo, con l’atterraggio del primo elicottero, la nuova area attrezzata per il volo notturno del servizio di elisoccorso 118, ubicata presso il campo sportivo comunale “Roberto Picco”. Molti i presenti tra cui i volontari della Pat (Pubblica Assistenza Trinese). Nella stessa serata un analogo punto di atterraggio è stato inaugurato anche a Chivasso.

Ora nell’area della città metropolitana di Torino sono 23 le aree abilitate per il volo, mentre in provincia di Vercelli sono 9. In tutta la regione sono 93 i siti operativi ed idonei: entro l’anno l’obiettivo è arrivare a 100 aree sul territorio. Nel solo 2017 sono state aree inaugurate 20 aree, per il servizio che in Piemonte è attivo dal novembre 2014. 105 i voli notturni effettuati nel 2015, 146 nel 2016 e 155 nel 2017. Il servizio è gestito dal 118 regionale, viene svolto dalla base operativa di Torino, diretta dal dottor Roberto Vacca della Città della Salute: è in estensione su tutto il territorio con particolare attenzione alle zone periferiche e montane del Piemonte, le più difficili da raggiungere. La disponibilità da parte dei Comuni di aree abilitate per il volo notturno permette di avere una base utilizzabile per il soccorso rapido dei malati, contribuendo a salvare vite umane e a garantire cure  tempestive ed efficaci in caso di incidenti o eventi nei quali non è possibile utilizzare altri mezzi di soccorso. Per il volo notturno i piloti sono due: l’equipe sanitaria è formata da un medico anestesista rianimatore ed un infermiere di area critica. I tempi di volo sono mediamente di 20 minuti: l’operatività è subordinata alle condizioni meteorologiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori