AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2018 - 11:41
Elisoccorso (Foto di repertorio)
TRINO. è stata inaugurata la sera di venerdì 9 marzo, con l’atterraggio del primo elicottero, la nuova area attrezzata per il volo notturno del servizio di elisoccorso 118, ubicata presso il campo sportivo comunale “Roberto Picco”. Molti i presenti tra cui i volontari della Pat (Pubblica Assistenza Trinese). Nella stessa serata un analogo punto di atterraggio è stato inaugurato anche a Chivasso.
Ora nell’area della città metropolitana di Torino sono 23 le aree abilitate per il volo, mentre in provincia di Vercelli sono 9. In tutta la regione sono 93 i siti operativi ed idonei: entro l’anno l’obiettivo è arrivare a 100 aree sul territorio. Nel solo 2017 sono state aree inaugurate 20 aree, per il servizio che in Piemonte è attivo dal novembre 2014. 105 i voli notturni effettuati nel 2015, 146 nel 2016 e 155 nel 2017. Il servizio è gestito dal 118 regionale, viene svolto dalla base operativa di Torino, diretta dal dottor Roberto Vacca della Città della Salute: è in estensione su tutto il territorio con particolare attenzione alle zone periferiche e montane del Piemonte, le più difficili da raggiungere. La disponibilità da parte dei Comuni di aree abilitate per il volo notturno permette di avere una base utilizzabile per il soccorso rapido dei malati, contribuendo a salvare vite umane e a garantire cure tempestive ed efficaci in caso di incidenti o eventi nei quali non è possibile utilizzare altri mezzi di soccorso. Per il volo notturno i piloti sono due: l’equipe sanitaria è formata da un medico anestesista rianimatore ed un infermiere di area critica. I tempi di volo sono mediamente di 20 minuti: l’operatività è subordinata alle condizioni meteorologiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.