Gli studenti tornano in piazza con gli "Stati generali dello sfruttamento" insieme universitari, tirocinanti, ricercatori precari, riders, specializzandi. Le università bloccano la didattica per il riscatto dell'università pubblica. 50 Cortei ed iniziative in tutto il Paese. "Con le mobilitazioni di oggi le tute blu sono tornate, intendiamo costruire gli stati generali dello sfruttamento in contrapposizione a quelli dell'alternanza lanciati dalla Ministra Fedeli il 16 dicembre", dichiara Francesca Picci, Coordinatrice nazionale dell'Unione degli Studenti. "Le risposte del MIUR sono insufficienti: vogliamo subito uno Statuto degli studenti in alternanza che garantisca percorsi di qualità e totalmente gratuiti per gli studenti. Abbiamo consegnato al Miur, 'Ministero Italiano Umiliazioni e Ricatti' le patatine fritte che ogni giorno ci spacciate per formazione obbligatoria", ha aggiunti Picci. "Anche gli universitari sono scesi in piazza contro i tirocini sfruttamento e una formazione sempre più precaria. Con noi universitari ci sono anche gli aspiranti insegnanti che rivendicano una retribuzione dignitosa e certezze per il futuro", aggiunge Andrea Torti, Coordinatore nazionale di Link Coordinamento universitario. "Siamo in piazza con docenti, ricercatori precari e dottorandi per il riscatto dell'università pubblica, oggi blocchiamo gli Atenei con iniziative che si protrarranno anche questo pomeriggio. Pretendiamo maggiori finanziamenti, assunzioni e garanzie di diritto allo studio", ha concluso Torti. "Questo governo - dichiara Martina Carpani, coordinatrice Rete della Conoscenza - prende in giro tutti, provando a contrastare la disoccupazione giovanile aumentando l'età pensionabile. E' un paradosso! Nel nostra Paese non vi è alcuna speranza di futuro siamo costretti o ad emigrare o ad accettare lavoro povero "Le nostre esperienze sono la cartina di tornasole di un intero sistema di riduzione dei costi del lavoro fondato sul lavoro gratuito, sottopagato. Per questo in piazza con noi ci sono i precari della ricerca, i riders e molti di coloro che sopportano ogni giorno ingiustizie. Siamo al fianco anche dei lavoratori di Amazon in sciopero per il black friday", conclude la nota.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.