Cerca

TORINO. Lavoro: cresce welfare messo in campo da privati

TORINO. Lavoro: cresce welfare messo in campo da privati

Gian Maria Gros-Pietro

Continuano a crescere in Italia le iniziative messe in campo dai privati, dal terzo settore e dalle parti sociali, per sopperire alle risposte inadeguate ai bisogni dei cittadini da parte dello Stato. Lo mette in evidenza il Terzo Rapporto sul secondo welfare, documento biennale curato dal Centro Einaudi e presentato presso l'Auditorium del grattacielo di Intesa Sanpaolo. "Sono attività e servizi difficili da quantificare perché mancano fonti e dati aggregati, ma anche perché la continua evoluzione di proposte, idee e sperimentazioni rende difficile stare al passo con i diversi filoni in via di sviluppo", hanno spiegato Maurizio Ferrera e Franca Maino del Centro Einaudi. Significative sono le cifre dei beneficiari, le persone che in vario modo possono fruire di prestazioni, servizi e sostegno. Il settore della bilateralità, ad esempio, riguarda almeno 6 milioni e 900 mila potenziali fruitori, i grandi fondi sanitari integrativi coprono 2 milioni e 500 mila lavoratori, i fondi, gli enti le casse e le società di mutuo soccorso riguardano 9 milioni e 150 mila persone. C'è poi il welfare aziendale previsto dall'ultimo contratto nazionale dei metalmeccanici: oltre 200 mila imprese del settore possono raggiungere un bacino potenziale superiore a 1 milione e 500 mila lavoratori. Forniscono contributi significativi le fondazioni bancarie - oltre 1 miliardo di erogazioni nel 2016 - e le fondazioni di impresa e di famiglia, di comunità e partecipazione. Per Ferrera e Maino "il secondo welfare non è più un insieme di iniziative sporadiche, ma di veri e propri nuovi pilastri di un edificio destinato a pesare nel panorama del welfare e del modello sociale italiano". "Il secondo welfare è fondamentale per sopravvivenza del nostro Paese, noi siamo molto presenti come banca, facciamo moltissimo con interventi diretti verso i nostri dipendenti", ha sottolineato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori