Cerca

TORINO. Politecnico Torino, in 6 anni +50% domande immatricolazione

TORINO. Politecnico Torino, in 6 anni +50% domande immatricolazione
Negli ultimi 6 anni sono aumentate del 50% le domande di immatricolazione al Politecnico di Torino; l'incremento degli studenti stranieri, oggi il 15% del totale, è stato del 24%. Sono dati diffusi dal rettore Marco Gilli anticipando la relazione che farà domani all'inaugurazione dell'anno accademico alla quale parteciperà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E' un ateneo in crescita, competitivo a livello internazionale, - ha spiegato Gilli - che si candida a svolgere un ruolo chiave per orientare lo sviluppo delle tecnologie del futuro. "Quasi al termine del mio mandato - ha detto Gilli - posso presentare un ateneo che in 6 anni ha accresciuto la sua reputazione, si è accreditato fra le migliori Università tecniche europee ed è pronto ad affrontare le sfide che lo attendono. Soprattutto, si colloca al primo posto al mondo sul fronte dell'occupazione a un anno dalla laurea magistrale, con il 94% di occupati a fronte del 76.2% della media degli atenei italiani confrontabili". "Nonostante la crisi - aggiunge Gilli - il nostro Politecnico in controtendenza nazionale è cresciuto come numero di studenti e docenti. Nell'ultimo bilancio avremo 28 milioni di fondi per la ricerca, 5 per i dottorati, 2 per l'attrazione di visiting professor dalle Università più prestigiose. Sul fronte edilizio, è previsto un investimento di oltre 30 milioni per estendere il campus di Architettura a Torino Esposizioni, e stiamo ragionando su un possibile riuso degli spazi dell'ex Moi". Al Politecnico sono iscritti 35 mila studenti, i docenti sono 900.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori