AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2017 - 09:04
il sito nucleare di Saluggia
Si torna a parlare di Commissione Ambiente, in quel di Saluggia.
Dopo la polemica sollevata dalla minoranza per la decisione di affidare la discussione del nucleare ad un consulente nominato dal sindaco (prenderà 1000 euro al giorno, ndr), scendono in campo anche gli ambientalisti.
In un comunicato stampa dei giorni scorsi, Legambiente, Pro Natura del Vercellese, unitamente allo storico Gruppo ambientalista Saluggese “Salix alba” e al “Comitato di Vigilanza sul nucleare hanno annunciato la volontà di far nascere una nuova commissione ambiente.
“Non sarà una Commissione ombra - dicono gli ambientalisti nel comunicato - ma una Commissione alla luce del sole, a cui potranno partecipare rappresentanti di tutti i gruppi, associazioni, movimenti e comitati che sono interessati e che operano a Saluggia, che si riunirà a porte aperte, che tratterà tutte le questioni ambientali che riguardano Saluggia, a partire da quelle nucleari”.
Sostengono che “l’amministrazione comunale di Saluggia ha deciso di abolire di fatto la Commissione Ambiente-Nucleare”.
“La abolisce - aggiungono in coro - perché il nuovo organo che verrà istituito dal Comune non ha più nulla a che vedere con la Commissione che ha lavorato in questi anni: sarà soltanto, come ha ben spiegato in Consiglio l’assessore Libero Farinelli, un organo consultivo del sindaco”.
A comporlo saranno infatti cinque membri scelti dalla Giunta che si riuniranno a porte chiuse su richiesta dal primo cittadino.
“Noi pensiamo invece che a Saluggia la tutela dell’ambiente in particolar modo in presenza degli impianti e dei depositi di sostanze radioattive più problematici di tutta Italia e dei relativi rischi per la salute sia troppo importante per essere delegata ad un organo costituito “ad personam”, composto da fiduciari del sindaco, che si riunisce in segreto. Serve invece una Commissione che assicuri la massima trasparenza e consenta la partecipazione a tutti. E se l’Amministrazione comunale non la vuole più pazienza: la costituiranno le Associazioni e i cittadini”.
Le adesioni per la nuova commissione verranno raccolte a partire dal 15 novembre.
Antonia Gorgoglione
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.