AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2017 - 09:13
Tutto è iniziato un po’ per gioco, un annetto fa.
Una giornata, organizzata dal Comune e da qualche associazione, all’insegna dell’arte e della solidarietà.
E’ nata Solidart, una giornata di metà settembre dedicata ai bambini.
Banchetti e laboratori artistici, giochi ed appuntamenti culturali.
Sembrerebbe il classico evento di fine estate organizzato per salutare le vacanze in vista dell’inverno.
Nessuno si sarebbe mai aspettato che quei soldi raccolti l’anno scorso avrebbero reso un po’ più semplice la vita di qualcun altro.
Le offerte raccolte l’anno scorso sono state infatti utilizzate per sfamare i bambini di due villaggi in Mozambico.
Così infatti fanno sapere direttamente da Murrebue, in Cabo Delgado, l’associazione Incontromano e la fondazione Sementes de Esperanca.
“Siamo riusciti a garantire - dicono - una merenda sana e nutriente a tutti i bambini dei due programmi ‘Casa Azul, Murrebue’ e “Mahate’, due villaggi nei pressi di Pemba”.
Pochi euro in Italia, si sono trasformati in pane, latte, frutta fresca, burro di arachidi, uova, marmellata per bambini che raramente conoscono il significato di un pasto.
Grazie ai risultati ottenuti, lo scorso fine settimana si è svolta la seconda edizione di Solidart.
Per tutta la giornata, le vie del paese hanno ospitato laboratori, banchetti e merende con le associazioni di volontariato.
Ma hanno visto anche l’intervento di artisti importanti che hanno decorato le vie del paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.