Ha 'puntato' la moto dopo averla inseguita ad alta velocità e l'ha colpita e poi trascinata per metri, senza frenare o tentare manovre di emergenza. Maurizio De Giulio, l'artigiano di Nichelino (Torino) arrestato dopo avere travolto, alla guida del suo Ford Transit, la moto sulla quale viaggiavano Matteo Penna, 29 anni, gravemente ferito, e la fidanzata Elisa Ferrero, 27, morta sul colpo, resta in carcere con l'accusa di omicidio volontario e lesioni volontarie. Dopo l'udienza di oggi, il gip Alfredo Toppino ha convalidato l'arresto e disposto la misura cautelare in carcere. Impossibile concedere i domiciliari, una "misura inadeguata", scrive il giudice, considerato che l'indagato si è dimostrato "incapace di esercitare un effettivo controllo dei propri impulsi violenti". L'artigiano si è difeso affermando di non volere colpire la moto. Ho solo cercato di raggiungerla - ha detto - per leggere la targa". Le testimonianze raccolte sul luogo dello scontro, a Condove (Torino), i video registrati e le perizie tecniche, sono considerati "gravi indizi di colpevolezza" a carico dell'artigiano che "si è posto all'inseguimento evidentemente mosso dal risentimento per il diverbio avuto in precedenza". Tra lui e Penna c'era infatti stata una lite per una precedenza non rispettata da De Giulio e il motociclista aveva colpito lo specchietto del furgone. Cercando 'vendetta' l'artigiano ha tenuto una "condotta di guida sconsiderata, correndo a forte velocità, superando più vetture ed infine dando l'impressione di 'puntare' la moto al fine di raggiungerla". Alla rotonda il tremendo impatto, che ha disarcionato Elisa Ferrero, trascinata per alcuni metri, e sbalzato di sella Matteo Penna. "La deliberata e sconsiderata condotta di guida realizzata dall'indagato - scrive il giudice - evidentemente finalizzata a cercare lo scontro con il motociclo, ne rivela una personalità violenta e aggressiva e che non si è fatta scrupolo a porre a repentaglio la vita e l'incolumità altrui a seguito di un diverbio insorto per una banale lite tra utenti della strada". L'artigiano di Nichelino, inoltre, "risulta gravato da numerosi precedenti, tra i quali resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento e rifiuto dell'accertamento dello stato di ebbrezza", episodi "che corroborano il quadro" della personalità violenta. Domenica, De Giulio era reduce da una grigliata con amici, aveva bevuto vino e un amaro e il suo tasso alcolico al primo controllo ha dato un valore di 1,42 grammi al litro (la soglia massima consentita deve restare sotto 0,5). Oggi, infine, è stata decisa la data dei funerali di Elisa Ferrero: si terranno venerdì pomeriggio a Moncalieri (Torino) nella parrocchia di Santa Maria della Scala.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.