Torna dal 22 luglio al 2 settembre Cinema a Palazzo Reale: 38 serate, un nuovo allestimento, 500 posti a sedere, ospiti di rilievo e serate evento. Gianni Amelio ed Enrico Rava saranno gli ospiti della sesta edizione, curata da Distretto Cinema in collaborazione con Musei Reali e Museo Nazionale del Cinema, con il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio del Comune di Torino. Primo film in cartellone Casablanca nella versione restaurata dalla Warner. Mercoledì 26 luglio ci sarà una serata speciale dedicata a Franco Fontana in occasione della mostra a Palazzo Madama: il fotografo ha scelto come film 'La giovinezza' di Paolo Sorrentino. Venerdì 4 agosto sarà presentata 'La caduta della casa Usher', musicata dal vivo dai Massimo Volume. Sono previsti l'anteprima nazionale di 'Easy. Un viaggio facile facile', nelle sale dal 31 agosto e un omaggio a Totò. "L'anno scorso gli spettatori sono stati più di 10.000, l'80% under 30", ha detto il direttore artistico Fulvio Paganin. Ogni sabato, dal 29 luglio al 2 settembre, ci sarà una novità per gli spettatori: si potrà visitare dalle 20 alle 21,30 l'Appartamento della Regina Elisabetta, con biglietto cumulativo a 8 euro (visita e film), ridotto a 6 con il biglietto intero dei Musei Reali o l'Abbonamento Musei. "Siamo molto lieti di ospitare la rassegna, siamo convinti che sia necessario un dialogo tra componenti culturali diverse. Servirebbe qualche investimento in attrezzature più innovative per migliorare l'estetica dell'allestimento", ha affermato Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino. A Gianni Amelio è dedicata la serata del 23 luglio, organizzata con l'Aiace Torino: con il regista, che presenterà il suo ultimo film 'La tenerezza', ci sarà Emanuela Martini, direttrice del Torino Film Festival. Nel programma spicca anche 'L'uomo dei cinque palloni' di Marco Ferreri, opera recuperata e restaurata. "Si tratta di uno dei film più interessanti di Ferreri, autore dimenticato e poco studiato", ha osservato Stefano Boni del Museo Nazionale del Cinema che ha promosso il restauro. Il lavoro sulla pellicola è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Warner Italia. Sono previsti anche l'intervento dell'attrice Astra Lanz, che il 2 agosto, prima della proiezione di 'Teorema', leggerà alcuni testi di Pier Paolo Pasolini e un intervento di Franca Valeri che ha registrato un video messaggio che, il 25 agosto, sarà proiettato prima del film 'Il vedovo' di Dino Risi, introdotto da Emiliana Palmieri. Il 29 agosto Enrico Rava presenterà 'Note necessarie', documentario a lui dedicato diretto da Monica Affatato, con l'intervento del critico musicale Alberto Campo. La rassegna - ha spiegato Marco Chiriotti della Regione Piemonte - è di importanza strategica per l'estate torinese e, più in generale, per l'offerta culturale del periodo tra luglio e inizio settembre.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.