Fca celebra la 500, l'icona che ha "motorizzato" gli italiani e l'ambasciatrice del Bel Paese nel mondo. Nel giorno del sessantesimo compleanno la "piccola grande vettura" di casa Fiat sbarca nella galleria permanente del Museo di Arte Moderna di New York, il MoMA. L'esemplare acquistato è una 500 serie F, la 500 più popolare di sempre, prodotta dal 1965 al 1972. In Italia arriva il francobollo celebrativo di Poste Italiane: prodotto in un milione di unità, ha un valore di 0,95 euro, è stampato dall'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Mostra il profilo della Fiat 500 sovrapposto a quello della 500 di oggi. "Nel 1957 la 500 fu il simbolo della rinascita italiana, 50 anni più tardi segnò l'inizio della nostra rinascita, il punto di svolta della Fiat dopo uno dei capitoli più bui della sua storia. Abbiamo messo nella 500 il meglio dell'Italia", afferma Alfredo Altavilla, responsabile Emea di Fca, durante la cerimonia a Mirafiori dove la vettura è nata il 4 luglio 1957. "È l'auto che ha messo l'Italia su 4 ruote anche se oggi l'80% della 500 è venduto fuori dal Paese. Il destino ha voluto che, proprio in questi giorni, sia stata consegnata la numero 2 milioni: una 500S, la versione più amata dai giovani, a una ragazza tedesca di 24 anni, maestra d'asilo in Baviera", spiega Olivier Francois, responsabile del brand Fiat. Se la 500 è la reginetta, la produzione di Fca si sposta sempre di più verso le auto di fascia medio-alta: rappresentavano solo il 20% dei volumi nel 2012 - spiega Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim Cisl - mentre nel 2016 hanno raggiunto il 59% e nei primi sei mesi del 2017 è stato superato il 60%. Un dato che sta continuando a crescere grazie all'aumento della produzione a Cassino e a Mirafiori. Trainata dai modelli Alfa Romeo Stelvio e Giulia e al suv Levante di Maserati negli stabilimenti italiani di Fca la produzione vola: nel primo semestre - secondo i dati Fim - l'incremento è del 12,9%. Vengono ampiamente raggiunti i volumi pre-crisi in crescita di oltre il 70% negli ultimi quattro anni. Anche quest'anno si supererà quota 1 milione considerando anche i veicoli commerciali di Fiat Professional. "Siamo vicini alla piena occupazione, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario fare ancora alcuni investimenti importanti nei prossimi mesi, per superare alcune criticità in particolare a Pomigliano, a Mirafiori e a Melfi per la Punto", aggiunge Uliano che chiede all'azienda "di comunicare ai sindacati, nell'incontro previsto a settembre, l'aggiornamento del piano industriale".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.