AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Giugno 2017 - 12:08
Bollette
La crisi allenta le sue briglie, le famiglie tornato a godere di un PIL superiore rispetto al passato, e di conseguenza aumenta la capacità di spesa degli italiani: tre fattori concatenati che trovano una delle massime espressioni nella città di Torino, ultimamente balzata alle cronache per via della spesa media per famiglia più alta rispetto ad altre zone d’Italia. Non si tratta, com’è ovvio che sia, di dati particolarmente elevati: l’aumento registrato nel 2016 è stato del +3,7%, indice comunque di una soddisfacente ripresa nel settore dei consumi.
Torino: uno sguardo alla spesa media prima e dopo la crisi
Secondo l’analisi condotta dall’Università degli Studi di Torino, la crescita riguardante il 2016 ha indicato un aumento della spesa dei torinesi e dunque una maggiore capacità economica, ma la vera notizia è la seguente: a differenza delle altre zone e città d’Italia, i consumi delle famiglie di Torino sono tornati alla medesima media del periodo pre-crisi. Nel 2007, infatti, le famiglie spendevano mediamente la stessa cifra mensile che spendono oggi, ovvero circa 2.500 euro. Ma con una significativa differenza: oggi l’85% delle spese non appartiene alla categoria alimentare, ma alla casa, in particolare alle utenze.
Come risparmiare sulle utenze?
Dato che il grosso del carico della spesa media familiare a Torino si registra per i costi delle utenze, capire come risparmiare sulle bollette rappresenta un ottimo passo per poter ottimizzare la rinnovata capacità di spesa delle famiglie torinesi, e non solo. Come fare, dunque? Innanzitutto, si dovrebbe sempre mettere a confronto le tariffe dei vari gestori, utilizzando siti come comparasemplice.it. Questo perché la liberalizzazione del mercato ha aperto le porte a fornitori competitivi, facendo cadere i cartelli delle big del settore energetico.
Altrettanto utile è capire come risparmiare sul consumo di Internet, luce e gas. Per quanto concerne Internet, il consiglio è di visualizzare le pagine web ma in modalità offline: cosa che può essere fatta grazie a plugin specifici installabili sul browser, che creano una cache apposita per salvare le pagine web in automatico. Invece, per risparmiare su luce e gas si consiglia l’utilizzo di lampadine LED (a basso consumo) e l’installazione di caldaie di ultima generazione, dotate di etichetta energetica elevata. Allo stesso modo, è importante valutare l’età degli elettrodomestici come ad esempio il forno a gas, e di sostituirli con apparecchi ottimizzati per il risparmio energetico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.