AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2017 - 14:57
Imprese
Cresce il clima di fiducia delle imprese torinesi del terziario, sia per quel che riguarda la situazione economica generale sia per l'andamento della propria attività, soprattutto nei settori trasporti-logistica, alberghi e pubblici esercizi. Netta la distinzione, però, fra grandi e piccole-micro imprese, dove l'indice di fiducia è più basso. È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Congiunturale di Ascom Confcommercio del primo trimestre 2017 che fa segnare in termini di fiducia il miglior risultato da un anno. Se resta stabile la domanda di credito, col 73% di imprese che lo ottiene anche se 1 su 3 inferiore a quanto richiesto, e si rileva un lieve aumento del livello dei ricavi e un miglioramento dei tempi di pagamento da parte dei clienti, emerge un dato negativo sull'educazione finanziaria. Un terzo delle imprese (il 71% di quelle con meno di 9 addetti), fatica a comprendere il linguaggio delle banche. Il 38% degli operatori (il 66% nelle micro imprese) ritiene, infatti, di aver bisogno di formazione in questo campo. Infine il ruolo dei confidi con il 55% degli imprenditori che gradirebbe l'erogazione di micro finanziamenti e il 40% un supporto in termini di fideiussioni commerciali e investimenti.
"In un contesto ancora non facile e con i consumi tuttora piuttosto fermi - osserva la presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, Maria Luisa Coppa - è positivo che si rilevi un aumento della fiducia delle imprese, soprattutto nella loro capacità di fare impresa. E questo nonostante un contesto non facile per quel che riguarda credito e burocrazia".
Per l'assessore regionale alle Attività Produttive Giuseppina De Santis, "dobbiamo riflettere soprattutto sulla differenza fra imprese grandi e piccole, questo è l'elemento di fragilità con cui istituzioni e associazioni devono confrontarsi per aiutare il consolidamento". Quanto a credito l'assessore sottolinea poi che "anche questo è un aspetto su cui ragionare perché non sempre ottenere un credito è positivo, lo è se non si trasforma in debito. È poi fondamentale - conclude - affrontare il tema della carenza di formazione finanziaria, un'esigenza che non riguarda solo le imprese del terziario e che andrebbe affrontata a partire dalla scuola". Un punto su cui concorda il direttore di Ascom Confcommercio Torino Carlo Alberto Carpignano secondo cui "uno dei filoni su cui lavorare è proprio questo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.