AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2017 - 17:05
Rivoli
Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e Cittadellarte Fondazione Pistoletto saranno a Melbourne in Australia in occasione dell'Arts Learning Festival, appuntamento alla sua prima edizione in programma dal 3 al 7 maggio, nato per valorizzare l'importanza dell'arte nell'educazione dell'individuo e nell'impatto sulla società.
La presenza delle due istituzioni non si limiterà alla durata del Festival ma coinvolgerà duemila scuole dello Stato di Victoria, che parteciperanno a un progetto della durata di un anno. Il tutto arriva dopo una lunga preparazione, nella quale è intervenuta anche l'Università di Harvard.
Alla presentazione dell'iniziativa, oggi nella sede del Consiglio regionale del Piemonte, il vicepresidente Nino Boeti ha sottolineato "il compito mirabilmente svolto dal Castello di Rivoli di far entrare l'arte nella vita quotidiana come sua dimensione necessaria". E l'assessore alla Cultura, Antonella Parigi, ha rimarcato l'importanza del progetto "per scuotere le coscienze in un momento storico di grande trasformazione, dal quale dovrà nascere un nuovo riferimento antropologico".
La presidente del Castello di Rivoli, Daniela Formento, ha rimarcato come "musei e cultura siano elementi fondamentali per la costruzione di una comunità".
Michelangelo Pistoletto ha illustrato il progetto, a partire dalla tre giorni con oltre cento protagonisti del 'cambiamento responsabile', dalla quale emergeranno i temi del lavoro che sarà svolto in Australia nell'anno a seguire. E' questo il format del Forum Rebirth, partito a Cuba nel 2015, che nel 2017 toccherà anche New York e Bangkok.
La National Gallery of Victoria ospiterà i workshop del Castello di Rivoli sul Terzo Paradiso di Pistoletto, il simbolo inventato dall'artista biellese che unisce i due cerchi che rappresentano l'infinito con un terzo cerchio simboleggiante il finito, con "il significato di mettere insieme gli opposti, che è la creazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.