AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2017 - 17:04
Francesca Frediani
"Bene l'assemblea dei metalmeccanici organizzata dalla Fiom mercoledì a Condove. Un importante momento di confronto con i lavoratori e per un territorio fortemente colpito dalla crisi industriale. Anche la politica regionale deve fare la propria parte. Serve un progetto complessivo per il lavoro in Valsusa". Lo afferma Francesca Frediani, consigliere regionale M5S Piemonte.
"La Regione - osserva - non può limitarsi a convocare tavoli per singoli casi, offrire ammortizzatori sociali limitati nel tempo o sperare nell'intervento risolutivo di soggetti privati come successo per la Vertek di Condove. In questi anni il Pd e la Giunta regionale hanno guardato alla valle come ad un corridoio, un territorio associato solo ed esclusivamente al destinato del Tav dimenticando il sistema produttivo già presente sul territorio. Mercoledì il Consiglio regionale sarà chiamato a votare il bilancio del Piemonte, il ruolo che mi è stato assegnato attraverso il voto mi impone di partecipare alla discussione e alla votazione in aula, non avrò quindi la possibilità di essere presente all'assemblea di Condove. Da parte del M5S non mancheranno momenti di confronto e supporto per i lavoratori della Valle come già avvenuto in passato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.